Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lo sbarbato
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Lo sbarbato - Umberto Simonetta - copertina
Chiudi
sbarbato

Descrizione


"Lo Sbarbato", capitolo iniziale di una «trilogia della gioventù milanese» che comprende "Tirar mattina" (pubblicato nel 2018 da Baldini+Castoldi) e "Il giovane normale", racconta la storia, ambientata nella Milano a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, della strana amicizia tra un ragazzo di buona famiglia e un ladruncolo, il Mangia. Mario, un sedicenne liceale, diventa amico del Mangia che, dopo averlo soprannominato lo Sbarbato, gli spalanca le porte del bar Torretti, dove conosce altri ragazzi - l'Ernesto del Tic che finge di avere tic nervosi, l'Angiolino, il Giulio Etabeta dalla faccia a triangolo, il Bianco che beve solo vino bianco, la Graschelli che con la Grace Kelly di Monaco non ha niente a che fare - che vivono ai margini della legalità credendo che tutto sia possibile, che ci si possa misurare contro tutti e tutto, alla ricerca di quella che suppongono essere l'avventura. Impara così a imbrogliare la famiglia, soprattutto il padre, ingegnere benpensante rigido e severo, a falsificare la pagella e a girare con il coltello. Mario e il Mangia stringono un legame proprio perché sono all'opposto e l'uno nell'altro vedono ciò che vorrebbero diventare: Mario è attratto dalla libertà dell'amico e il Mangia dal privilegio economico di Mario. Teatro di queste microstorie è una Milano che non c'è più e, sullo sfondo, la cronaca sociale e politica dell'Italia di quegli anni. "Lo Sbarbato" trascina, esalta, diverte e commuove. L'occasione per scoprire o recuperare la vena comica e satirica, ma anche malinconica e amara di un appassionato narratore della nostra storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
16 giugno 2021
208 p., Brossura
9788893884242

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Milano
Recensioni: 5/5
Una storia Milanese degli anni '50

Simonetta è un grande cantore della Milano degli anni '50 forse il più grande nonostante non abbia la fama che merita se non dagli addetti ai lavori. Lo sbarbato è una storia che trasuda realismo , vita di strada di una gioventù che affronta il boom economico con la fame la miseria e la spietatezza del dopoguerra. I personaggi che popolano il racconto, i luoghi e i fatti sono talmente veri che queste duecento pagine sembrano quasi un viaggio nel tempo per il lettore. Dialoghi immediati, eccezionali nella loro crudezza e nel realismo del dialetto meneghino ,scarno come la sceneggiatura di un film il testo scorre veloce senza perdersi in descrizioni dei luoghi o riflessioni e senza sottrarre niente all'apprfondimento dei caratteri dei personaggi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Simonetta

1926, Milano

Scrittore, umorista, paroliere e autore teatrale italiano.Umberto Simonetta nasce a Milano e cresce in Svizzera. Suo padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio.Negli anni cinquanta contribuisce alla stesura dei copioni di diversi spettacoli di rivista.È autore di alcuni libri frai quali ricordiamo "Lo sbarbato", "Tirar mattina", "Il giovane normale", nei quali traccia un affresco vivido e credibile della Milano "minore" di quegli anni.  ma Simonetta assurge a una certa notorietà in virtù della sua collaborazione con Giorgio Gaber, per il quale compone testi di canzoni celeberrime ("Trani a gogò", "La ballata del Cerutti" e "Il Riccardo"). I suoi libri e le sue canzoni si ispirano al sottobosco delle periferie milanesi, delle quali è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore