Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sasso - Carlo Bordini - copertina
Sasso - Carlo Bordini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Sasso
Disponibile in 2 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
23,75 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
24,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
23,75 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
24,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sasso - Carlo Bordini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bordini non è un poeta rassicurante e forse è un poeta diseducativo. D'altronde è lui l'autore del Manuale di autodistruzione, e il curatore assieme a Antonio Veneziani di una storica "antologia dei marginali" degli anni Settanta. Poeta radicalmente anti-elitario, la sua inquietudine è tanto radicata da eccedere ogni espressione formale che non violi pervicacemente ordini, consolazioni, idee consolidate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
24 aprile 2008
101 p., Brossura
9788876445583

Voce della critica

Poeta romano che ha esordito negli anni settanta, Carlo Bordini è notato tempestivamente da Enzo Siciliano, poi schedatoda Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli nell'antologia Il pubblico della poesia (Lerici, 1975; Castelvecchi, 2004), e da ultimo accolto dallo stesso Berardinelli nell'explicit del suo panorama della poesia italiana fine Novecento (ora in Casi critici, Quodlibet, 2007; cfr. "L'Indice", 2008, n. 4) insieme a Renzo Paris ed Elio Pecora. I tre, secondo il critico, "si distinguono nettamente dai milanesi cresciuti tra l'eredità di Sereni e la guida di Raboni (…). Fin dall'inizio totalmente immersi nel clima culturale romano (…) sono però riapparsi negli anni novanta con nuovi libri o con la raccolta in un unico volume di tutte le loro poesie: permettendoci di vedere che cosa, nei dieci, quindici anni precedenti, era passato quasi inosservato". Dopo Polvere (Empirìa, 1999) e Pericolo (Manni, 2004), riecco Bordini con Sasso, edito nella nuova collana "Prosa e Poesia" diretta da Berardinelli, il quale, si è capito, lo considera poeta per i nostri tempi (anche in prosa: Manuale di autodistruzione, Fazi, 1998; Pezzi di ricambio, Empirìa, 2003; Gustavo. Una malattia mentale, Avagliano, 2006).
Della poesia di Bordini si può provare una prima definizione partendo proprio dai titoli e magari aggiungendone altri: Strana categoria (1975); Poesie leggere (Barbablu, 1981); Strategia (Savelli, 1981); Mangiare (Empirìa, 1995). In ognuno di essi si coglie un fine pratico e malfermo che non ha niente del comfort poetico e filosofico. La scrittura sottilmente feroce di Bordini declina piuttosto, con ironica svagata cautela, la paranoia: vi si riconoscono i dintorni dell'eccesso di pensiero e il portato della solitudine psichica, autogena a scopi autodistruttivi come prescrive il Manuale citato. Tuttavia, dietro tanto scialo d'io, non è difficile scoprire la storia di una generazione (anche più di una: giovani che vissero i sessanta, i settanta, i primi ottanta), così che Bordini risulta potente poeta-narratore dimesso e dimezzato, dallo stile spoglio, minimo. In una nota a Sasso, dice di amare "i versi lunghi, enfatici, a volte prosastici, o molto spesso sonnambuli e dormienti". Va bene, se si aggiunge che la lingua di Bordini non indossa abiti letterari: è lingua d'uso, quotidiana, che modella uno straordinario idioletto a bassissima temperatura espressionistica.
Lo scrittore "lavora soprattutto per sottrazione e ripetizione" (Berardinelli), e sviluppando tale traccia, credo che per questa ultima raccolta si possa parlare di poetica delle varianti. Parafrasando Croce, che chiamava critica degli scartafacci la variantistica, direi, però con ammirazione piena, che Sasso è fondato su una poetica degli scartafacci, in cui le varianti indicano i perimetri mentali possibili, i piccoli scarti che si rivelano, invece, enormi e conoscitivi (come Bordini spiega nell'articolo posto in appendice, Poesia, l'unica che dica la verità). Si prendano i quattro pezzi dall'identico titolo Poesia derivante dall'osservazione di taluni moribondi della mia famiglia che costituiscono la sezione Varianti di una poesia, i quali a parte la lettura che chiarirà i movimenti interni, non mi pare occorrano d'altro, a sostegno di ciò che vado argomentando; o due delle poesie intitolate Vecchio, tra le cinque dallo stesso titolo che fanno parte della sezione omonima. La prima recita: "Il vecchio sa che finirà nel gran mare dell'essere / tutto quello che ha fatto finirà / nel gran mare dell'essere // il vecchio può fare molte esperienze / come i giovani // il vecchio ha orrore della sua condizione // oggi ho ucciso una trentina di formiche". L'altra versione, cassata la seconda strofa e arretrati gli ultimi due versi, chiude con "il vecchio è capace di provare piacere".
I temi che circolano in Sasso mi ricordano quelli dei moralisti classici (fissati in una celebre antologia da Giovanni Macchia; cfr. "L'Indice", 1989, n. 5), cioè quegli scrittori che tra Cinque e Seicento esplorarono l'essere umano con acume irripetibile. Per esempio, la citata sezione Vecchio fa pensare a Del ritiro di La Rochefoucauld, mentre l'apologo Fare di questo ("L'idea dell'uccidere per finire una cosa"), con protagonista il cane Bione e le donne S. e G., evoca certe risoluzioni machiavelliche ("machiavellismo fragile", ancora dal Manuale di autodistruzione). Giovanni Macchia cade in taglio, quando avverte nella sua introduzione che "il moralista (…) può non essere un creatore o un massacratore di sistemi filosofici (egli che non ha del filosofo la serena distanza mentale), ma è certamente un massacratore di miti. Lì è il suo coraggio e la sua ragione. Il moralista non si applica, con furore simmetrico, alla costruzione di un mondo di pensiero: si limita a notare la contraddittorietà dell'esistere, le luci e le ombre di tutto ciò che ha sotto gli occhi".
Per concludere, scelgo Montaigne: "I segni della mia pittura sono sempre fedeli, benché cambino e varino. Il mondo non è che una continua altalena" (Del pentirsi). Carlo Bordini non somiglia a un moralista classico contemporaneo? a uno spietato, irriducibilmente ironico cronista del vero?
Francesco Ignazio Pontorno

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore