Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia (I sam 8-11) e il ritorno dall'esilio (Esdra) riletti in chiave biblico-sociologica - Sebastiano Pinto - copertina
Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia (I sam 8-11) e il ritorno dall'esilio (Esdra) riletti in chiave biblico-sociologica - Sebastiano Pinto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia (I sam 8-11) e il ritorno dall'esilio (Esdra) riletti in chiave biblico-sociologica
Disponibilità immediata
22,50 €
22,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
22,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
22,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saremo anche noi come tutti i popoli. La nascita della monarchia (I sam 8-11) e il ritorno dall'esilio (Esdra) riletti in chiave biblico-sociologica - Sebastiano Pinto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il desiderio di essere come tutti i popoli della terra traduce l'esperienza della fede ebraica che avverte la sua originalità e, allo stesso tempo, la sua appartenenza alla comunità degli uomini. Questo volume indaga la storia biblica di Israele non come una storia di idee ma come il cammino di una comunità alla scoperta dell'unico Dio e della propria identità. L'autore si sofferma su due periodi cruciali per il costituirsi dell'identità del popolo ebraico: la monarchia del X secolo a.C. e il post-esilio babilonese databile attorno al VI-V secolo a.C. I testi di riferimento (i capitoli 8-11 del Primo Libro di Samuele e l'intero libro di Esdra) sono accostati in chiave biblico-sociologica. Quasi a completamento del lavoro, nel desiderio di coniugare la Parola alla storia, il commento biblico si traduce in una riflessione circa il rapporto tra la Chiesa cattolica e il mondo contemporaneo: si tratta di spunti teologici che aiutano a cogliere l'attualità della riflessione del Concilio Vaticano II e il suo possibile collegamento con la ricerca veterotestamentaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
206 p., ill. , Brossura
9788821561603
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore