Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sant'Uffizio della memoria - Mempo Giardinelli - copertina
Sant'Uffizio della memoria - Mempo Giardinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Sant'Uffizio della memoria
Attualmente non disponibile
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sant'Uffizio della memoria - Mempo Giardinelli - copertina

Descrizione



L'argentino Mempo Giardinelli narra la saga di una famiglia abbruzzese emigrata in America Latina a metà Ottocento. Che ora fa i conti col passato.

"Sotto il dispositivo romanzesco, l'autore affronta alcuni nodi che parevano risolti e invece la cronaca ci mostra essere vene ancora aperte, non solo in America Latina, anzi: l'emigrazione, la condizione femminile e soprattutto un'idea che fatica a farsi destino, qualsiasi sia la sponda dell'oceano dove approda: la libertà". - Alberto Riva, Il Venerdì di Repubblica

Siamo all'inizio degli anni Ottanta, in Argentina è da poco terminata la dittatura militare. Torna la democrazia e tornano anche in tanti dall'esilio. Tra loro c'è Pedro, erede di una famiglia emigrata dall'Italia alla fine dell'Ottocento, spinta dal sogno del benessere, ma anche segnata da una lunga serie di morti violente. Il ragazzo annuncia il suo rientro e al porto di Buenos Aires ad aspettarlo ci sono tutti i suoi parenti, quelli vivi ma anche i morti che, con i loro volti e le loro voci, aiutano a ricostruire la lunga storia della famiglia. Una galleria di personaggi indimenticabili sfila davanti al lettore, uomini e donne che raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, quel contenitore di amori, odi, passioni, meschinità e rancori che è la famiglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 febbraio 2016
576 p., Brossura
9788869930034

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enny
Recensioni: 4/5
“Il passato è come il sole di notte...

... non si fa vedere ma è sempre lì, ed é sicuro che tornerà”. Quanti temi, quanti personaggi, quanti eventi, quanti racconti, quante riflessioni, quanti sentimenti in un unico libro. Su tutto domina la Storia e nonna Angelina che ne è la custode. Angelina ed il marito Antonio fuggono giovanissimi in Argentina in cerca di un nuovo mondo e di una nuova vita abbandonando i due figli minori, le rispettive famiglie e l’amata Patria. Qui si costruiscono nuove radici per il figlio Gaetano. Gli anni passano, Angiolina soffre tragedie terribili e gioisce di soddisfazioni. Adora il nipote Enrico ed il bisnipote Pedro. Cresce ed educa le nove figlie di Gaetano ed è presentissima anche nella famiglia di Enrico e Magdalena. E poi la storia personale di Pedro che durante la dittatura militare è scappato in esilio in Messico. Dopo 10 anni Pedro decide di tornare ed ecco che tutti i membri della famiglia di Angelina offrono i loro ricordi sul passato. Con la storia della famiglia e delle sue tre generazioni c’è il racconto della storia dell’ Argentina, con la sua politica, la sua cultura, i suoi scrittori. Inoltre al lettore è offerta una visione interessantissima della storia italiana vista da lontano da emigrati che avranno sempre una nostalgia profonda per ciò che hanno lasciato. Si tratta di una lettura molto complessa: ogni capitolo è la voce è la memoria di un personaggio, in vita o già morto. La narrazione non è lineare e ci sono continui salti cronologici. Ci sono parti di diari, lettere, racconti di ricordi e di sogni. Tutto si confonde e solo alla fine il lettore riesce a capire il tutto e a mettere in ordine i pezzi del puzzle. Molto intenso e profondo, si parla di amore, vita, estetica, arte, Storia, politica... Un libro che non ho trovato facile, che a volte ho avuto la tentazione di sospendere ma che sono molto soddisfatta di aver finito. Lo consiglio, ma solo ai lettori curiosi, pazienti e di buona volontà!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mempo Giardinelli

Di origine italiana, è nato nel 1947 a Resistencia, in Argentina, dove vive. Esiliato in Messico tra il 1976 e il 1984, la sua opera letteraria è stata tradotta in venticinque lingue e ha ricevuto numerosi premi. È autore di una decina di romanzi, tra cui Luna caliente (La Nuova Frontiera, 2012), Visite fuori orario (Guanda, 2008), Finale di romanzo in Patagonia (Guanda, 2008), La rivoluzione in bicicletta (Guanda, 2003), Il decimo inferno (TEA, 2003). Collabora abitualmente con molti giornali in vari paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore