Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento - Sergio Luzzatto - copertina
Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento - Sergio Luzzatto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sangue d'Italia. Interventi sulla storia del Novecento - Sergio Luzzatto - copertina

Descrizione


Come possiamo difenderci dal maltrattamento pubblico della storia cui si dedicano opinion makers e giornalisti spesso condizionati dalle contingenze della politica nazionale? Il modo migliore è forse ricorrere alla competenza e al rigore degli storici veri e propri. È questo l'invito che Sergio Luzzatto rivolge ai lettori attraverso questa raccolta di interventi e "raccomandazioni" di lettura, per comprendere, fuori dagli usi strumentali, il nostro recente passato e le sue ferite ancora aperte. Gli scritti di Luzzatto (usciti principalmente sul "Corriere della Sera") affrontano con piglio polemico e limpidezza di stile i principali snodi della storia italiana del Novecento: la peculiare modernità del Ventennio fascista, il traumatico valore della guerra civile combattuta in Italia dal 1943 al '45, la complicata eredità dell'esperienza resistenziale, il peso politico e civile degli "anni di piombo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
2 ottobre 2008
221 p., Brossura
9788872855461

Voce della critica

Il tema dell'uso pubblico della storia e il diffondersi del pensiero "anti-antifascista" nell'Italia del secondo dopoguerra, in buona parte per la continua crescita di un'industria editoriale forte di opinion-makers improvvisatisi, sulla scia di Indro Montanelli, storici contemporaneisti, costituiscono gli oggetti primari di questa raccolta di interventi usciti su quotidiani e riviste nell'arco degli ultimi quattro anni e firmati appunto da Sergio Luzzatto. Sono, il più delle volte, corpose recensioni per libri ora di alto, ora di infimo livello, ma sempre significativi, perché riguardanti essenzialmente quattro tronconi fondamentali della storia nostrana: la prima guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza (rapporto fra mito e memoria resistenziale, tema della giustizia intra-partigiana, realtà della Repubblica sociale e suoi più o meno sinceri testimoni), infine gli anni di piombo (con al centro il caso Moro). Dal sapiente ritratto di Pitigrilli – "intelligente per natura, bastardo per vocazione, immorale per programma, socievole per calcolo" – all'impietosa, sebbene rapida, analisi dei libri di Vespa e di Pansa, visti come esito estremo e soprattutto assai pericoloso della tendenza citata all'inizio, e poi dalla denuncia del giornalismo embedded, storiograficamente inservibile, a quella degli edulcorati crimini fascisti d'Africa, l'autore, docente presso l'Università di Torino, offre una serie di chiare e impeccabili lezioni di metodo con cui fronteggiare un'ormai dominante superficialità e portare avanti quell'azione di "igiene culturale" che pare, adesso, davvero urgente e necessaria.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergio Luzzatto

1963, Torino

Insegnante di Storia moderna all'Università di Torino. Laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha svolto un dottorato presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino. Successivamente è stato docente presso l'Università di Genova e l'Università di Macerata. Studioso della Rivoluzione francese, ha scritto inoltre di storia italiana fra Otto e Novecento, concentrando la sua indagine in particolare sul revisionismo in materia di resistenza e lotta partigiana. Il suo saggio Bonbon Robespierre (Einaudi 2009) ha vinto la tredicesima edizione del Premio letterario città di Bari nella sezione saggistica. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo L'autunno della Rivoluzione (1994), Il corpo del duce...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore