Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

San Francisco-Milano - Federico Rampini - copertina
San Francisco-Milano - Federico Rampini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
San Francisco-Milano
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
San Francisco-Milano - Federico Rampini - copertina

Descrizione


Federico Rampini, editorialista ed inviato di «Repubblica», saggista, è nato a Genova nel 1956. Ha vissuto a Parigi, Bruxelles, Roma, Milano, San Francisco. Ha insegnato all'Università di Berkeley. Attualemente abita in uno Houtong vicino alla città proibita di Pechino. Una parte di lui, come racconta in questo libro, è rimasta in California.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
4 novembre 2004
XVI-156 p., Brossura
9788842074410

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 3/5

E' un bel libro che si legge tutto d'un fiato, L'unico problema è che mi sembra molto ingeneroso con la città di Milano. Praticamente quasi tutti i confronti vedono prevalere San Francisco. E' mai possibile che a Milano ci sia così poco da salvare? così poco di buono? L'opera? La cultura? i musei? Brera? Leonardo da Vinci? la moda? la settimana del mobile? non si salva nulla??? davvero non capisco...

Leggi di più Leggi di meno
Natale Bittanti
Recensioni: 5/5

si legge tutto d'un fiato - pagine 156 - suddiviso in 54 paragrafi (prologo ed epilogo compresi) - ogni paragrafo è quindi condensato in due o tre pagine al massimo, il che ne facilita la lettura - chi da Milano è arrivato e ha vissuto,anche per pochi giorni a San Francisco, o viceversa non può che apprezzare la leggerezza (al tempo stesso la profondità) degli spunti proposti da Rampini - Chi, come il sottoscritto, ha passato quattro giorni a SF - e ha preso un tram della linea F (il primo donato dal Comune di Milano) - (vedi a pag 78 ) - non può che riconoscersi in quanto viene descritto. Il tram giallo ti conduce dal quartiere di Castro ai moli di Fisherman's Wharf e il solo viaggio di 6 miglia è già un succulento approccio alla Capitale Mondiale della Cultura e dell'Innovazione (Silicon Valley - Napa Valley e tutte le Università californiane fanno da intreccio/incrocio alle novità che negli ultimi 25 anni sono uscite tutte da lì. Difficile non identificarsi nella filosofia di vita - della cultura - della tolleranza che una comunità multietnica quale quella che vive e lavora nella grande California, esprime. Il confronto con Milano - a volte impietoso - spesso ironico - è decisamente centrato anche in dettagli minimi. Se ne consiglia la lettura anche per chi in California non c'è mai stato e difficilmente ci andrà.

Leggi di più Leggi di meno
Emilia
Recensioni: 4/5

Il libro è una dichiarazione d’amore per San Francisco, paragonata alla città di Milano, dove Rampini ha abitato per vari anni. Cosa lo attrae, a parte le tante bellezze naturali della California? Soprattutto due cose: il rispetto delle regole e la disponibilità ad accogliere ed integrare immigrati di tutte le provenienze, caratteristiche che l’Italia non ha, e che non ha soprattutto Milano, che pure in altre epoche ha saputo essere all’avanguardia in campo economico e sociale. Il rispetto delle regole spesso è considerato da noi un atteggiamento ridicolo, nel migliore dei casi un optional. Gli esempi del fumo, della patente e dell’efficienza della polizia non potrebbero descrivere meglio la differenza fra Italia e California. E’ di questi giorni la dichiarazione del ministro Sirchia sui nuovi obblighi che la legge sul fumo impone ai gestori dei locali pubblici, obblighi da lui definiti “morali” e quindi non vincolanti giuridicamente: ma è una legge o no quella che è stata approvata dal Parlamento? per introdurre un obbligo morale” non era necessario fare una legge; se si è scelto di farla, che venga almeno applicata. Si sbaglierebbe tuttavia a ritenere che il rispetto della legge a San Francisco sia ottenuto solo con la repressione: la polizia funziona, il cittadino si sente protetto, e tutti condividono la convinzione che bisogna rispettare le leggi. Proprio l’integrazione degli immigrati (anche il capo della polizia è cinese) garantisce meglio il rispetto della legge da parte dei nuovi arrivati. Ovviamente, questa non è l’America che ha votato Bush.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore