Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese - Fausto Anderlini - copertina
Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese - Fausto Anderlini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese
Disponibile in 2 settimane
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese - Fausto Anderlini - copertina

Descrizione


Da una società locale ‘solida’, centrata su una politica tendente alla ‘condivisione’ e capace di ‘stabilizzare’ lo sviluppo urbano-industriale, a una società più volatile, basata sulla centralità dei ‘servizi’ e su una politica ‘divisa’. Dalla seconda metà dei ’90 alla lunga e regolare parabola del ciclo civico repubblicano è subentrata una fase più concitata: un’epoca nella quale gli andamenti della società hanno preso la guisa del ‘saliscendi’. Bologna si conferma come una delle città (forse la prima) con più alto livello di benessere. Per? sono cresciute anche le ineguaglianze sociali, sia vecchie che nuove. L’opinione pubblica è attraversata da aspettative mutevoli e controverse. Anche le aggregazioni culturali più durature e strutturanti l’identità civica, sono soggette a stati di latenza e sovra-esposizione, depressione e impulsività, problematiche conservazioni e ritrasformazioni. Ci sono nuove potenzialità, ma è più difficile interpretarle. La delega fiduciaria verso l’amministrazione locale resta una risorsa strategica decisiva, ma si configura più come un problema che come un dato. In questo volume si tenta una lettura d’insieme della transizione politica e sociale bolognese nel triennio 2003-2005 a partire dalle autovalutazioni empiriche raccolte dalle popolazioni per via demoscopica: dalla percezione della qualità della vita e delle sue molteplici sfaccettature (in termini di comportamenti, condizioni di fatto, mentalità, orientamenti espressivi) alla rilevazione delle propensioni politico-elettorali, sia virtuali che reali. Nella città e nel suburbio provinciale. Un triennio cruciale segnato da un passaggio politico ad alta ‘drammaticità’. ‘Saliscendi’ è una metafora che richiama l’incertezza dei tempi e una qualche dose di fatalismo. Uscire ‘in avanti’ dalla crisi dei ’90 e dal ciclo di governo della destra è un’impresa assai più difficile di quanto era nelle speranze. Di qui l’urgenza di capire bene cosa è accaduto e dove stiamo andando.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
176 p., ill. , Brossura
9788849122817
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore