Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sala operatoria strumentazione. Chirurgia Open/Laparoscopia/Robotica - Roberta Lusuardi - copertina
Sala operatoria strumentazione. Chirurgia Open/Laparoscopia/Robotica - Roberta Lusuardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Sala operatoria strumentazione. Chirurgia Open/Laparoscopia/Robotica
Disponibilità immediata
73,00 €
73,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
73,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
69,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
73,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
69,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sala operatoria strumentazione. Chirurgia Open/Laparoscopia/Robotica - Roberta Lusuardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando mi è stato chiesto dall’editore di scrivere un testo sulla strumentazione chirurgica, la mia prima reazione è stata quella di sorridere, pensando all’enorme quantità di strumenti, alla varietà delle forme, delle dimensioni e alla quantità di specialità in cui vengono quotidianamente impiegati; l’immagine immediatamente balzatami alla mente è stata quella di un firmamento stellato in una notte limpida…
Non so se quel sorriso fu compreso, dal momento che solo chi lavora nel settore dello strumentario e vive in mezzo a tante e differenti specialità chirurgiche può rendersi conto della quantità di presidii esistenti nelle sale operatorie, nella produzione e che vengono effettivamente utilizzati.
Subito dopo ho pensato che, accettando e affrontando il progetto, fosse sì importante descrivere uno strumento ma ancor più descriverne l’uso, calandolo e inserendolo nella situazione concreta in cui esso viene scelto e utilizzato, momento in cui qualunque strumento cessa di essere solo ‘un nome’ e diventa – a modo suo – parte attiva di un’intenzione e di uno sforzo collettivo, quello nel quale un team, una équipe si prende effettiva mente cura del male di un’altra persona e lo elimina! La sfida era quella di farlo in modo da far “rivivere” uno strumento vedendolo in azione nelle specifiche fasi di un intervento chirurgico, senza scadere nell’appiattimento e nella ‘freddezza’ di un semplice “catalogo illustrato”.
Da quel momento ho cercato come prima cosa di identificare quegli strumenti che, per loro natura, sono utilizzati trasversalmente in tutte le specialità di chirurgia generale; in seguito, chiedendo aiuto ad A.I.C.O. (Associazione Infermieri di Camera Operatoria), ho contattato colleghi di altre specialità su tutto il territorio italiano: l’esperienza di chi lavora sul campo quotidianamente mi ha aiutato a identificare strumenti peculiari di alcuni interventi di base, evidenziando sia le loro caratteristiche generali sia quelle che li rendono adatti ad una branca specialistica.
Il pensiero seguente è stato quello di una proposta, accettata ben volentieri dall’editore: abbinare, alla descrizione degli strumenti, la dimostrazione del loro effettivo utilizzo durante l’intervento chirurgico, in modo che – tanto il collega in formazione quanto il semplice lettore interessato – potessero avere una chiara idea di dove e come viene utilizzato quel particolare strumento in ogni fase dell’intervento.
A questo punto è partito il turbinìo di contatti telefonici coi responsabili regionali AICO, i quali hanno individuato possibili coautori/strumentisti che potessero contribuire – con la loro esperienza diretta in sala operatoria – alla stesura degli interventi, dando vita alla parte applicativa delle apparecchiature descritte.
La scelta degli interventi non è stata pianificata ma si è venuta a creare ‘da sé’ in base alle esperienze dei colleghi contattati; per cui, qualche difformità nella stesura degli interventi è data sia dall’eterogeneità delle esperienze lavorative che dal loro diverso stile di esposizione; è con queste caratteristiche che il lavoro è stato portato a temine.
Un altro aspetto dell’”opera” che abbiamo dovuto affrontare (e che si è rivelata una necessità imprescindibile ai fini redazionali) è stato quello della revisione generale italiana dell’intero manoscritto, sia per superare i differenti stili di esposizione e uso dell’italiano – dando all’intero testo uno stile unitario – sia per rendere il libro accessibile tanto a chi è già del mestiere (e vive sulla sua pelle la prassi ospedaliera) quanto al lettore interessato a conoscere e comprendere meglio questo “mondo” complesso e affascinante così indispensabile all’intera società. Abbiamo quindi chiesto aiuto ad un professore di italiano cui abbiamo dato l’incarico di correggere le bozze, togliere i tecnicismi più sterili e il… “chirurghese” – ovvero il gergo comprensibile solo agli addetti ai lavori di quella specialità o addirittura di quella regione – e tradurre tutto in un italiano corrente e che fosse accessibile a qualunque lettore in grado di maneggiare un dizionario (italiano e non), un glossario o un’enciclopedia (anche ‘on-line’).
Ogni sigla e tutto ciò che un ‘lettore qualsiasi’ non sarebbe stato in grado di definire è stato tradotto in lingua corrente (magari salvando tra parentesi il termine originale più tecnico) oppure è stato sostituito da parafrasi che – messe alla prova direttamente con i co-autori – hanno mantenuto inalterato il significato scientifico e medico.
Il risultato è un testo tanto veritiero nei contenuti quanto accessibile al pubblico (italiano e non!).
COME È ORGANIZZATO IL TESTO
Il testo si divide essenzialmente in due sezioni: nella prima viene presentata la strumentazione di base utilizzata trasversalmente in chirurgia generale tradizionale (considerata ‘chirurgia open’), seguita dalla presentazione topografica dei vari distretti nei quali può venir suddiviso il corpo umano, abbinando ad essi gli interventi proposti dai coautori.
Dopo la presentazione degli strumenti di chirurgia open (sia concernente la chirurgia generale che tutte le altre specialità ‘open’) segue il capitolo con l’esposizione degli strumenti per la Chirurgia Laparoscopica/ Endoscopica; da ultimo viene il capitolo sulla Chirurgia Robotica.
Ogni strumento descritto viene rappresentato da un’immagine e seguito, se necessario, da un QR-Code in cui tanto il collega strumentista quanto il lettore interessato possono trovare un elenco delle possibili varianti e/o presidii affini a quel particolare strumento.
Conclusa la carrellata della presentazione degli strumenti, abbiamo inserito la ‘Sezione Applicativa’; vengono, cioè, presentati dai colleghi strumentisti con la revisione clinica di illustri professionisti Chirurghi alcuni degli interventi più routinari, con lo scopo di illustrare, per fasi di intervento, tempi, modi e strumenti precipui dell’atto chirurgico rappresentato; e questo sia per quanto riguarda la Chirurgia Open, che la Chirurgia Laparoscopica/Endoscopica, che la Chirurgia Robotica.
Segue l’indice analitico della strumentazione proposta.
Buona consultazione!
Roberta Lusuardi – Curatrice del progetto
Presentazione
L’Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria A.I.C.O., riconosciuta dal Ministero della Salute come Società Scientifica e provider standard per Agenas, ha fornito il suo contributo alla realizzazione di questo manuale, coordinato con precisione e meticolosità dalla collega Roberta Lusuardi, alla quale va tutto il nostro ringraziamento. La sua infinita pazienza, infatti, ha reso i contributi, ricevuti da colleghi strumentisti di tutto il Paese, conformi alle esigenze editoriali, che come si sa devono seguire obbligatoriamente un format rigidamente prestabilito.
A.I.C.O. ha fortemente voluto essere, insieme ad altri, protagonista nella stesura dei contenuti del manuale. Resta infatti convinta del contributo che quest’opera avrà a sostegno di giovani colleghi, specializzandi e personale coinvolto nelle procedure chirurgiche (queste ultime così fortemente caratterizzate da un tumultuoso periodo di cambiamento tecnologico e di evoluzione senza dubbio dettata dai tempi che stiamo attraversando). L’Opera ha uno sguardo innovativo, seppur sempre basato su pagine che raccontano, fotografano, e descrivono “step by step” le procedure chirurgiche rigidamente rispondenti alle necessità disciplinari basate sulla sicurezza e l’alta qualità della performance.
Personalmente ho voluto seguire la raccolta dei contenuti generosamente forniti dai tanti colleghi che quotidianamente rendono esclusive ed uniche le prestazioni ai tavoli operatori: la loro funzione specialistica è indispensabile, essendo di fatto – oggi più che mai –, una componente privilegiata dell’infermieristica chirurgica. Ecco che il testo diventa testimonianza vera di quello che è il vissuto degli strumentisti.
Voglio in particolare ringraziare personalmente Anna Alfarano, la cui collaborazione è stata di estremo valore per la acquisizione e valutazione dei contributi stessi.
Un’altra caratteristica del testo, proposta dall’Editore e fortemente sostenuta per evitare la naturale obsolescenza dei contenuti (che, come si sa, sono fortemente influenzati dal progresso inarrestabile in campo chirurgico), è la presenza del QR Code all’interno dell’opera, che risulta di estrema utilità tanto per gli approfondimenti quanto soprattutto, in vista degli aggiornamenti (cadenzati periodicamente a seconda delle necessità). Questa esclusiva caratteristica renderà il testo sempre “giovane”.
In conclusione: l’elaborazione “a più mani”, l’esperienza di Roberta – oltre che la piena fiducia che l’Editore ha riposto nell’Associazione – hanno fatto sì che quanto prodotto abbia raggiunto pregevoli risultati che, senza dubbio, saranno ripagati da un pubblico qualificato, impegnato quotidianamente nei processi chirurgici e nell’attività di gestione manageriale della Sala Operatoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 giugno 2021
Libro universitario
800 p., ill. , Rilegato
9788879477505
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore