Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sala delle carte geografiche in Palazzo Vecchio. Capriccio et invenzione nata dal duca Cosimo. Ediz. illustrata - copertina
La sala delle carte geografiche in Palazzo Vecchio. Capriccio et invenzione nata dal duca Cosimo. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La sala delle carte geografiche in Palazzo Vecchio. Capriccio et invenzione nata dal duca Cosimo. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,50 €
Chiudi
La sala delle carte geografiche in Palazzo Vecchio. Capriccio et invenzione nata dal duca Cosimo. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pubblicazione raccoglie i risultati di un'ampia ricerca effettuata nel corso del 2005 e del 2006 da un gruppo di lavoro interdisciplinare sulla Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio, la più antica e importante dell'Occidente per quanto concerne la rappresentazione del mondo conosciuto nella seconda metà del XVI secolo. Fino ad oggi la sala, che nelle intenzioni degli artefici avrebbe dovuto costituire una macchina conoscitiva di inaudita e mai vista complessità, non era mai stata fatta oggetto di studi specifici. La sua configurazione decorativa venne ideata fra il 1562 e il 1563 da Cosimo I de' Medici e da Giorgio Vasari (entrato al servizio del duca nel 1555), con il contributo dei cosmografi di corte don Miniato Pitti e frate Egnazio Danti. In questa sala, definita dal Vasari "capriccio et invenzione nato dal duca Cosimo per mettere insieme una volta queste cose del cielo e della terra giustissime e senza errori", si possono ammirare 53 tavole (delle quali 30 realizzate da Egnazio Danti e 23 dall'olivetano Stefano Buonsignori) e al centro dello spazio il grande globo terrestre, del diametro di due metri e dieci, opera di frate Danti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
13 novembre 2007
36 p., ill. , Brossura
9788859602484
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore