Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sacramentalità. Essenza e ferite del cattolicesimo - Karl-Heinz Menke - copertina
Sacramentalità. Essenza e ferite del cattolicesimo - Karl-Heinz Menke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Sacramentalità. Essenza e ferite del cattolicesimo
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
38,00 € + 1,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
38,00 € + 1,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sacramentalità. Essenza e ferite del cattolicesimo - Karl-Heinz Menke - copertina

Descrizione


La sacramentalità, ossia la forma di pensiero sacramentale, è l'essenza del cattolicesimo: questa la tesi centrale del libro. Se il cattolicesimo sta o cade con la sacramentalità - che, si badi, è ben di più del rozzo sacramentalismo - è indispensabile mettere a fuoco che la mediazione sacramentale poggia sulla distinzione (non sulla identificazione) fra il piano visibile e il piano invisibile, pur ritenendoli inseparabili. L'autorità di Cristo e l'autorità del ministero apostolico, la verità in sé e il dogma che la indica sono come il significato e il significante in un simbolo: distinti, ma inseparabili. Ecco perché la chiesa cattolica concepisce come sacramento non solo i suoi sette atti fondamentali, ma pure se stessa. Karl-Heinz Menke prosegue però oltre. Se davvero l'essenza del cristianesimo va individuata nel principio di sacramentalità, allora bisogna riconoscere che al centro più intimo dell'identità cattolica, negli ultimi decenni, sono state inferte delle ferite più profonde di quelle dei tempi della Riforma protestante e dell'Illuminismo europeo. E questo soprattutto per due motivi: in ragione della cosiddetta postmodernità, qui intesa nella sua complessità; e anche a motivo di un ecumenismo irenico e superficiale, che chiude gli occhi di fronte alla differenza fondamentale esistente fra le confessioni cristiane. La riflessione di Menke a proposito di questa sacramentalità sotto attacco (e a volte incrinata) non si limita al piano teorico e ideale, ma tocca anche temi di spinosa attualità. Si possono accogliere a cuor leggero le aperture di chi chiede di ammettere le donne al sacerdozio, di chi riduce l'eucaristia a banchetto conviviale, di chi relativizza l'indissolubilità del matrimonio e di chi vorrebbe trasformare la "chiesa dall'alto" in una "chiesa dal basso"? Chi non riconosce nella sacramentalità l'essenza del cattolicesimo, risponderà di sì e non vedrà in questo alcun rischio di perdere la propria identità. Il presente libro sostiene invece la concezione opposta: in termini, se necessario, volutamente provocatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 febbraio 2015
384 p., Brossura
9788839904720
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore