Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Rubè
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Rubè - Giuseppe Antonio Borgese - copertina
Chiudi
Rubè

Descrizione


Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica Mary, la giovane Eugenia e la bellissima Celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, Rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni Venti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
15 giugno 2020
384 p., Brossura
9788804727682

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Isabella Fantin
Recensioni: 4/5
Un inetto sui generis afflitto dal male di vivere

Giuseppe Antonio Borgese mette a punto nel 1921 un personaggio fuori chiave che arricchisce, con alcune varianti, la galleria degli inetti. Filippo Rubé si trasferisce nella capitale, convinto di diventare un principe del foro. Abbraccia l’interventismo per rispondere a un’intima necessità più psicologica che politica. Anche il matrimonio è da lui vissuto in modo fallimentare. L’esperienza bellica peggiora la sua depressione nevrotica, con l’aggravante di dissesti finanziari e della consapevolezza della propria inettitudine. Spaventato e attratto dal fascismo, quest’uomo irrisolto e velleitario spera di dare una svolta alla propria vita con una grossa vincita al gioco. Rubè è un personaggio itinerante alla ricerca febbrile di un ubi consistam. L'epilogo è coerente con la sua vita. Per il lettore di oggi la prosa non brilla per fluidità. Un romanzo interessante sulla crisi del primo Novecento che merita di essere valorizzato. Avvertenze: malgrado la Storia, si tratta di un romanzo psicologico.

Leggi di più Leggi di meno
ninonux
Recensioni: 5/5

Un grande romanzo italiano, con una trama robusta sorretta dalla scrittura fluida e avvolgente di Borgese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole, Firenze, 1952) letterato italiano. Formatosi a Firenze, fu, giovanissimo, direttore della rivista «Hermes» (1904-06), giornalista, professore universitario di letteratura tedesca e di estetica in Italia e poi, dal 1931, negli Stati Uniti, dove si considerò in esilio politico (soprattutto dopo la pubblicazione della severa requisitoria contro il fascismo, Goliath, del 1937). Tornò in Italia negli ultimi anni di vita. Dopo la sua opera d’esordio, la Storia della critica romantica in Italia (1905), che s’affiancò all’azione teorica di Croce contro l’ancora prevalente cultura positivistica in nome di un rinnovato idealismo che riprendesse la tradizione desanctisiana, B. si staccò dal filosofo napoletano, per elaborare una sua teoria estetica, culminata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore