Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rovine e rinascite dell'arte in Italia-Ruins and the rebirth of art in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 3 ottobre 2008-15 febbraio 2009) - copertina
Rovine e rinascite dell'arte in Italia-Ruins and the rebirth of art in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 3 ottobre 2008-15 febbraio 2009) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rovine e rinascite dell'arte in Italia-Ruins and the rebirth of art in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 3 ottobre 2008-15 febbraio 2009)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
10,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
13,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
10,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
13,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rovine e rinascite dell'arte in Italia-Ruins and the rebirth of art in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 3 ottobre 2008-15 febbraio 2009) - copertina

Descrizione


Partendo dai primi provvedimenti ottocenteschi, per arrivare a una riflessione sul concetto di tutela nei giorni nostri, la mostra si propone di illustrare le conquiste e i progressi compiuti nel nostro Paese in difesa del patrimonio artistico, ma anche i problemi posti dai traffici illeciti che su questo vengono costruiti. Articolata in sei sezioni, affronta anche i temi delle calamità naturali che hanno visto lo sforzo comune fra istituzioni, associazioni e collettività per la tutela delle opere d'arte e confermato l'utilità, ai fini del restauro, della documentazione preventiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
14 ottobre 2008
120 p., ill. , Brossura
9788837065478

Voce della critica

La mostra (Roma, Colosseo, ottobre 2008-febbraio 2009) è stata promossa dal "Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del primo regolamento di tutela" e il catalogo è il chiaro manifesto della necessità di ripercorrere la storia della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico italiano, ponendola in rapporto con la stringente attualità. Nel testo di apertura, Adriano La Regina traccia una lucida analisi dei momenti salienti che hanno caratterizzato la tutela in Italia fino a oggi, senza dimenticare il disegno di legge proposto nel 1989 al Senato da Giuseppe Chiarante e Giulio Carlo Argan per "un modello di amministrazione snella, autonoma, sottoposta alle direttive politiche e alla vigilanza del ministro, guidata da un consiglio nazionale rappresentativo dei poteri locali e delle istituzioni scientifiche nella più ampia autonomia scientifica e amministrativa dei singoli istituti". La tesi che si sostiene è quella di ritornare a riflettere sulle proposte formulate nel passato per contrastare "l'ultima rovina", intesa chiaramente come rovina dell'attuale sistema di tutela. A supporto e a illustrazione della tesi, si articola una mostra di opere archeologiche scelte a rappresentare quei momenti salienti su cui riflettere e da cui ripartire: dal recupero dei beni dopo le requisizioni napoleoniche all'Editto Pacca; dall'impegno del Regno d'Italia nell'acquisire le aree archeologiche e le collezioni private di primaria importanza, pur con qualche clamorosa perdita, alla celebrata legge del 1909, volta a definire i beni soggetti a tutela e a regolarne l'alienazione, l'esportazione e la corretta conservazione. L'antologia della tutela proposta dalla mostra affronta poi integralmente il Novecento, con un'interessante sezione dedicata alla legge Bottai del 1939 e alle norme adottate per la conservazione durante la guerra e contro i trafugamenti nazisti della divisione Goering. Sono poi esposte opere salvate e restaurate grazie a una forte consapevolezza maturata, fino alla creazione, nel 1974, del ministero dei Beni Culturali e Ambientali. La conclusione è riservata alla tutela in Italia oggi, con le polemiche e le preoccupazioni sorte intorno al Codice dei Beni culturali e le relative norme integrative e correttive. Questi ultimi anni sono illustrati nella mostra e nel catalogo principalmente dal lavoro degli organi di stato, come i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.
Stefania De Blasi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore