Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il romanzo familiare del Pascoli. Delitto, «passsione» e delirio - Carlo Di Lieto - copertina
Il romanzo familiare del Pascoli. Delitto, «passsione» e delirio - Carlo Di Lieto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il romanzo familiare del Pascoli. Delitto, «passsione» e delirio
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il romanzo familiare del Pascoli. Delitto, «passsione» e delirio - Carlo Di Lieto - copertina

Descrizione


Questo studio, acuto e rigoroso, ripercorre l'universo pascoliano nell'inscindibile unità della vita e dell'Opera dell'Autore, mettendo in primo piano il fantasma delle sorelle, Ida e Maria, come paradigma inquietante dei discutibili rapporti affettivo-esistenziali. L'esplorazione dell'immaginario contribuisce a ricostruire "il nido", disfatto da un destino di dolore, e, a comprendere, in una simmetria biunivoca, l'interazione tra la personalità del Pascoli e la composita fenomenologia del suo ambiente familiare. Attraverso l'indagine della vita psichica del poeta (che restò scapolo a vita...) e partendo da una puntuale analisi biografica, Carlo Di Lieto individua i fantasmi originari e le complesse declinazioni dell'anomala alterità; di conseguenza, l'apparente candore del fanciullino rivelerà la torbida sedimentazione dello scenario pascoliano, carico di misteri, ancora irrisolti e il suo stato inconscio, ricco di ambiguità e di contraddizioni. In appendice: l'Antologia poetica comprende le liriche che hanno un riscontro psicologico con "il romanzo familiare" del poeta e una puntuale ricostruzione dei fatti che portarono all'assassinio del padre: "II clima di omertà, che si venne a creare intorno a questo delitto, non consentì alla magistratura delle indagini accurate: il processo fu istruito su piste indiziarie e proseguì "contro ignoti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
13 novembre 2008
288 p., Brossura
9788860424785

Conosci l'autore

Carlo Di Lieto

Carlo Di Lieto, docente di letteratura italiana all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, collabora con numerose riviste ed è autore di pubblicazioni inerenti al rapporto tra letteratura e psicoanalisi. È socio dell'Accademia Internazionale Il Convivio e dell'Unione Nazionale Scrittori e Artisti. Ha vinto vari premi, tra cui il 1° Premio Letterario Internazionale per la saggistica Emily Dickinson 2013-2014 e il 1° Premio I Murazzi 2016. Tra i suoi libri più recenti: Leopardi e il "mal di Napoli" (1833-1837) (2014), Chi ha paura della psicoanalisi? Il "lato oscuro della mente": da Dante a Cesare Viviani (2016) per Genesi; La donna e il mare. Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò (2016) per Vallardi. Con Marsilio ha pubblicato Luigi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore