Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Romanzi - Vittorio Imbriani - copertina
I Romanzi - Vittorio Imbriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
I Romanzi
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
I Romanzi - Vittorio Imbriani - copertina

Descrizione


Il bizzarro spirito polemico, la vile disamina insieme ironica e spietata dell'universo sociale e culturale dell'Italia post­unitaria, la sperimentazione linguistica spinta ai limiti dell'espressionismo assegnano alla narrativa di Imbriani, scrittore d'opposizione, isolato e solitario, un posto singolare nella letteratura del secondo Ottocento. Il volume raccoglie due romanzi: "Merope IV" e "Dio ne scampi dagli Orsenigo",che insieme costituiscono una paradossale anatomia dell'adulterio borghese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
23 novembre 2006
LXXII-624 p., Brossura
9788811366607

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuliana
Recensioni: 4/5

"Merope IV" è la narrazione ironica e talvolta onirica di un adulterio presso l'alta borghesia lombarda. Dopo un lungo ed estenuante corteggiamento, consumato l'adulterio, lo scandalo della fuga dal tetto coniugale viene disinnescato con una versione degli eventi ipocrita e socialmente accettabile a cui tutti fingono di credere, ripristinando la normalità. Madame Bovary non abita certio qui... L'adulterio finisce così per essere una variazione sul tema del buon matrimonio borghese; o, per dirla con Imbriani: «Non ci burliamo, amici, l'adulterio è una istituzione sociale né più né meno antica o rispettabile del matrimonio, e del pari necessaria; essi s'implicano a vicenda; e se uccidi l'uno, nuoci all'altro.»

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Imbriani

1840, Napoli

Scrittore italiano, trascorse la giovinezza in esilio insieme al padre Paolo Emilio (sua madre era una sorella di A. Poerio). A Zurigo seguì le lezioni di De Sanctis e registrò interi corsi in resoconti diligentissimi; completò poi gli studi a Berlino e fu suggestionato politicamente dall’hegelismo. Volontario nel 1859, fu quindi tra i garibaldini nel 1866 e venne preso prigioniero a Bezzecca; ma divenne poi fautore della monarchia. A Napoli svolse attività pubblicistica e insegnò letteratura italiana e tedesca. Temperamento bizzarro e polemico, sfogò i suoi umori in romanzi, novelle, poesie e saggi, esibendo uno stile estroso, antimanzoniano, impastato di latinismi e arcaismi, forme idiomatiche e dialettali, allitterazioni. Si è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore