Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Romantic French Arias - CD Audio di Georges Bizet,Gaetano Donizetti,Charles Gounod,Jules Massenet,Gioachino Rossini,Russian National Orchestra,Dmitry Korchak,Victor Popov Academy of Choral Art Choir,Patrick Fournillier
Romantic French Arias - CD Audio di Georges Bizet,Gaetano Donizetti,Charles Gounod,Jules Massenet,Gioachino Rossini,Russian National Orchestra,Dmitry Korchak,Victor Popov Academy of Choral Art Choir,Patrick Fournillier
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Romantic French Arias
Disponibile in 4 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Romantic French Arias - CD Audio di Georges Bizet,Gaetano Donizetti,Charles Gounod,Jules Massenet,Gioachino Rossini,Russian National Orchestra,Dmitry Korchak,Victor Popov Academy of Choral Art Choir,Patrick Fournillier
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo il debutto su etichetta Decca con l’apprezzatissimo album "Belcanto Raritires", il tenore russo torna in sala d’incisione per "Romantic French Arias", un recital dedicato a celebri arie francesi. Un’ulteriore prova di grande maturità artistica e raffinatezza interpretativa per un artista che si è ampiamente affermato come una delle voci più interessanti e ricercate del panorama internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
26 agosto 2019
0028948186181

Conosci l'autore

Georges Bizet

1838, Parigi

Compositore francese. Nato in una famiglia di musicisti, cominciò a studiare solfeggio all'età di quattro anni col padre Adolfo, professore di canto e modesto compositore. A nove anni fu allievo di A.F. Marmontel; nel 1848 entrò al conservatorio di Parigi, dove studiò composizione e fuga con P.J. Zimmermann. Questi veniva spesso sostituito da Gounod, il cui influsso è avvertibile nelle parti melodiche delle opere di B., non esclusa la Carmen. Dopo la morte di Zimmermann (1853), B. fu allievo di J. Halévy, del quale sposò poi la figlia. I suoi primi lavori gli valsero alcuni premi: l'«Offenbach» nel 1856, il «Prix de Rome» nel 1857. Dal 1857 al 1860 fu a Roma, dove scrisse l'opera buffa Don Procopio , di evidente ispirazione italiana. Il soggiorno italiano esercitò su B. una profonda influenza,...

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Brani

Disco 1

1 "Elle est là ...A la voix d'un amant fidèle" (La jolie fille de Perth, WD 15 - Adapted Chris Hazell / Act 2)
2 A cette voix quel trouble/Je crois entendre encore (Les pêcheurs de perles, WD 13 / Act 1)
3 L'amour ! L'amour ! - Ah ! Lève-toi, soleil ! (Roméo et Juliette, CG 9 / Act 2)
4 "Quel trouble inconnu me pénètre? - Salut! demeure chaste et pure" (Faust, CG 4 - Version 1860/1869 / Act 3)
5 "Seul sur la terre … Ange céleste" (Dom Sébastien, Roi de Portugal / Act 2)
6 La maitresse du roi...Ange si pur (La Favorita - French version / Act 1)
7 Pour me rapprocher de Marie (La fille du régiment / Act 2)
8 "Ah mes amis - Pour mon âme" (La fille du régiment / Act 1)
9 Alors, c'est bien ici la maison du Bailli? ... Je ne sais si je veille (Werther / Act 1)
10 "Traduire...Ah! bien souvent mon rêve s'envola" (Werther / Act 3)
11 "Ne m’abandonne point, espoir de la vengeance!" (William Tell - French version (1829) / Act 4)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore