Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Roma parte del cielo. Confronto tra l'Antica e la nuova Roma di Manuele Crisolora - Manuele Crisolora - copertina
Roma parte del cielo. Confronto tra l'Antica e la nuova Roma di Manuele Crisolora - Manuele Crisolora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Roma parte del cielo. Confronto tra l'Antica e la nuova Roma di Manuele Crisolora
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Roma parte del cielo. Confronto tra l'Antica e la nuova Roma di Manuele Crisolora - Manuele Crisolora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8°, pp. 111, rilegatura editoriale con sovracoperta illustrata a colori, più che buono stato di conservazione. Piccole tracce d'uso alla sovracoperta. Numerose illustrazioni fuori testo e colori e in bianco e nero con didascalia. introduzione di Enrico V. Maltese, Traduzione e note di Guido Cortassa

. Buono (Good)

8°, pp. 111, rilegatura editoriale con sovracoperta illustrata a colori, più che buono stato di conservazione. Piccole tracce d'uso alla sovracoperta. Numerose illustrazioni fuori testo e colori e in bianco e nero con didascalia. introduzione di Enrico V. Maltese, Traduzione e note di Guido Cortassa

. Buono (Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080102713

Conosci l'autore

(Costantinopoli 1350 ca - Costanza 1415) umanista bizantino. Ambasciatore dell’impero bizantino, fu più volte in Italia, dove si legò d’amicizia con C. Salutati, F. Filelfo, Guarino Veronese e altri umanisti. Insegnò nello Studio fiorentino dal 1397 al 1400, dando un contributo fondamentale alla rinascita degli studi greci. A lui si devono la prima grammatica greca (Erotèmata, con le corrispondenze in latino) e una traduzione della Repubblica di Platone.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore