Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La roccia. Un libro di parole. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
La roccia. Un libro di parole. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La roccia. Un libro di parole. Testo inglese a fronte
Disponibile in 3 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
30,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
30,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La roccia. Un libro di parole. Testo inglese a fronte - Thomas S. Eliot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un libro di parole". Così Thomas Stearns Eliot definisce "The Rock", un testo teatrale che scrisse per un ciclo di rappresentazioni tenutosi dal 28 maggio al 9 giugno 1934 al Sadler's Well Theatre di Londra, al fine di raccogliere fondi per la costruzione di chiese nei nuovi quartieri di Londra. Nello stesso stile delle sacre rappresentazioni della tradizione cristiana, soprattutto di lingua inglese, narrando della costruzione di una nuova chiesa nella periferia di Londra, l'autore mette in scena la storia della Chiesa stessa, in un continuo scambio di percorsi e prospettive tra Storia ed Eternità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
205 p., Brossura
9788887945645

Conosci l'autore

Thomas S. Eliot

1888, Saint Louis

Thomas Sterns Eliot: poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense. Nel 1906 si iscrive all’università di Harvard. Gli anni universitari e l’ambiente vivace della Boston di quegli anni rivestono grande importanza nella formazione di E., che in questo periodo si avvicina alla poesia di John Donne e dei metafisici, a quella degli elisabettiani, dei post-simbolisti francesi, dei provenzali, stilnovisti e soprattutto di Dante Alighieri. Si trasferisce nel Regno Unito nel 1914 e nel 1927 ottiene la cittadinanza britannica. Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, E. è autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti e The Cocktail...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore