Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Robot. Rivista di fantascienza (2022). Vol. 97 - copertina
Robot. Rivista di fantascienza (2022). Vol. 97 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Robot. Rivista di fantascienza (2022). Vol. 97
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Robot. Rivista di fantascienza (2022). Vol. 97 - copertina

Descrizione


Versione digitale di Robot 97 con racconti di Oghenechovwe Donald Ekpeki - Catherynne M. Valente - Daniela Piegai - Lorenzo Davia - Emiliano Maramonte - Valentino Peyrano - Giampietro Stocco - Interviste con Maurizio Manzieri, Tessa B. Dick - The Peripheral - "Robot 97" a cura di Silvio Sosio. Il primo e l'ultimo racconto di questa antologia sono in un certo senso speculari. Nell'ultimo, Il peccato dell'America di  Catherynne M. Valente, finalista un po' a tutti i premi del settore, gli Stati Uniti trovano un modo tutto loro di espiare peccati che si sentono sulla coscienza. Nel primo il colonialismo e la crisi climatica, sono pagati col proprio stesso respiro dagli ultimi della Terra. Un racconto, quello di Oghenechovwe Donald Ekpeki, che ha vinto il Nebula ma che qualcuno ha definito "troppo distopico". Ma troppo per chi, si chiede Ekpeki? Per chi vive già nella distopia, come gli abitanti della Nigeria, la scala distopica è tutta diversa. Anche su Robot proseguiamo l'opera di riscoperta di Daniela Piegai con due racconti e un saggio-intervista della sua curatrice Laura Coci, mentre Davia, Stocco, Peyrano e Maramonte indagano aspetti diversi dei confini dell'umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
28 marzo 2023
Periodico
192 p., Brossura
9788865301081
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore