Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rivoluzione e contro-rivoluzione - Plinio Corrêa de Oliveira - copertina
Rivoluzione e contro-rivoluzione - Plinio Corrêa de Oliveira - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Rivoluzione e contro-rivoluzione
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rivoluzione e contro-rivoluzione - Plinio Corrêa de Oliveira - copertina

Descrizione


"Rivoluzione e Contro-Rivoluzione" è l'esposizione del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L'opera ruota attorno a un giudizio storico: è esistita una civiltà cristiana, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell'inculturazione della fede in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la Riforma protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall'Umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la Rivoluzione Francese; la terza sociale, la Rivoluzione comunista; e, infine, la quarta, la Rivoluzione Culturale, iniziata con il Sessantotto. Alla descrizione essenziale del processo rivoluzionario l'autore, Plinio Correa de Oliveira, fa seguire l'esposizione di quello contro-rivoluzionario, capace di opporvisi e inteso a una radicale inversione di rotta. Profondità di pensiero, semplicità di esposizione ed efficacia fanno dell'opera un catechismo e un manuale per quanti intendono operare nella prospettiva di una restaurazione e dell'instaurazione di una cultura cattolica e di una Cristianità nuova.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
18 novembre 2009
496 p., Brossura
9788871985855

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5

Scritta nel 1959, aggiornata nel 1976 e rivista nel 1992, è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Plinio Correa de Oliveira ((1908-1995), nobile reazionario del XX secolo e fiero cattolico avversario della Rivoluzione. L'autore è stato un personaggio carismatico, il cui pensiero, a mio avviso, merita di essere affiancato a quello dei grandi intellettuali controrivoluzionari, come Joseph de Maistre, Louis de Bonald, Juan Donoso Cortés. Ma cos’è la Rivoluzione? A me piace spiegarla con la seconda legge della termodinamica: ogni sistema tende dall’ordine verso il disordine massimo (entropia elevata) e una volta raggiunto un equilibrio ad alta entropia, è impossibile tornare all'equilibrio iniziale. Plinio Correa de Oliveira era convinto, invece, che si potesse tornare all'Ordine e in questo testo spiega la sua strategia per farlo. Non voglio rivelare cosa intendesse per "Ordine", altrimenti toglierei il gusto della lettura, ma anticipo che l'autore ammirava il Medioevo cristiano. La Rivoluzione, spiega de Oliveira, è un processo con tappe cruciali: la prima Rivoluzione della storia dell'uomo fu quella dell'Umanesimo (col Rinascimento e il Protestantesimo); una seconda Rivoluzione fu quella del 1789 in Francia e la terza Rivoluzione quella del Comunismo. E' interessante la sua riflessione su una possibile quarta Rivoluzione che pensava potesse essere già intravista nello "strutturalismo" e nel possibile avvento del "tribalismo" sociale con un diffuso "pensiero selvaggio" a scapito della ragione. Giunto al termine della sua riflessione, si chiedeva se mai si sarebbe verificata persino una quinta Rivoluzione, stavolta contrassegnata dal caos e dall'anarchia. Sarò sincero, personalmente sono convinto che quella contro la Rivoluzione è una battaglia ormai persa: la stessa Chiesa cattolica, faro e riferimento religioso e culturale dell'autore, si è ormai allineata alla concezione del mondo e della persona dettata dalle nuove "tendenze".

Leggi di più Leggi di meno
maurizia
Recensioni: 5/5

L'opera si presenta distinta in due parti. Nella prima parte si analizza lo sviluppo e la genealogia del fenomeno della "rivoluzione", mentre nella seconda si chiariscono i contorni di quello che la "controrivoluzione" deve essere per avere successo. La tesi dell'autore è che alla base della rivoluzione ci siano l'orgoglio e la sensualità che conducono ad odiare ogni superiorità politica o religiosa ammantando questa passione negativa dell'apparente nobile ideologia egualitaria. Ideologia propugnata in ambito ecclesiastico dai riformati,in ambito religioso e politico dai rivoluzionari dell'89 e in ambito economico/sociale dal comunismo. Penso si possano esprimere dei dubbi sull'efficacia delle ricette proposte per l'oggi ai fini di una riproposizione dei valori controrivoluzionari.

Leggi di più Leggi di meno
Slogan
Recensioni: 5/5

Credo sia doveroso per ogni cattolico, soprattutto in questo periodo, riscoprire un personaggio incredibile e travolgente come Plinio Correa De Oliveira, un autentico analizzatore della Chiesa. Rivoluzione e Controrivoluzione per conoscere dettagliatamente ciò che è stato e che è e per essere sempre pronti alle battaglie del futuro. Un grazie infinito alla SugarCo per aver pubblicato questo mirabile lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore