Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritratto di una poltrona - Clio Pizzingrilli - copertina
Ritratto di una poltrona - Clio Pizzingrilli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritratto di una poltrona
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritratto di una poltrona - Clio Pizzingrilli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Iprecedenti romanzi di Pizzingrilli scandivano l'epos di un popolo minore e caotico, anonimo e, insieme, zeppo di nomignoli, senza identità anche se traboccante di smorfie e di volti. E, tuttavia, nel brusio di questa moltitudine pullulante, s'indovinava una esigenza genuinamente politica, qualcosa come la mappa di una città a venire, tanto chiara quanto illeggibile, cosi esotica da sembrare familiare. In questo nuovo, straordinario romanzo, situato ancora una volta nella città il cui nome "racconta il luogo-che-si-addice-alla-felicità", il popolo si è eclissato, la vocazione politica dileguata, ormai lacerata la mappa. Il ritmo e le movenze dell'epica cedono allora il posto alle trame minuziose del romanzo giallo, l'ariosità del progetto politico a cabale oscure e a congiure, che, come in ogni romanzo giallo, culminano alla fine in un omicidio, implacabilmente consumato e, insieme, clamorosamente mancato. E, man mano che la trama si avvicina al suo scioglimento, al di là dei grigi, pallidi manichini dei congiurati e della voce delirante del narratore, che espone puntigliosamente "le ragioni del suo delitto", appare il vero protagonista del libro, insieme carnefice e vittima, sbirro e Mabuse, disumana allegoria delle nostre città senza popolo: una poltrona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
152 p., Brossura
9788874522194

Voce della critica

Scrittore di lungo corso, fuori dal mainstream del mercato letterario ma con apprezzamenti autorevoli – da Garboli e Volponi ad Agamben – Clio Pizzingrilli, marchigiano, direttore di "questipiccoli", quaderni di critica del lavoro (ed. Quodlibet, Macerata), è autore di racconti e romanzi (I profondissimi, Bompiani 1992; Uscita dei uomini secondari, Feltrinelli 1994; Popolo della terra, Feltrinelli 1996; Il tessitore, Quodlibet 1997; Ioa lo spaccapietre, Quodlibet 2000) che rispecchiano una precisa consonanza con la sua attività editoriale nel dare volti e voci alla "piccolezza" (la kleinheit kafkiana evocata nel quaderno dedicato ad America) di una umanità minore, reietta, in cui si colgono i conati di una resistenza ribelle allo stato di cose presente, tra salvifiche epifanie e imposture rovinose. Dai margini appartati della provincia – caso non insolito nella nostra narrativa – ancora una volta uno sguardo affilato e visionario che disegna una mappa non ovvia del mondo, tra le pieghe di microstorie senza tempo e luogo oppure proprio nel qui ed ora (il primo quaderno della collana racconta la rivolta alla Fiat di Melfi del 2004), inseguendo il tema di odierni vuoti dell'esistenza, individuale e sociale, alla ricerca di una "coesistenza" possibile. Nell'ultimo libro di Pizzingrilli scompare la coralità delle moltitudini. Con una scrittura densa e colta, un plurilinguismo intessuto di registri alti, gergalità, dialettismi non senza effetti paradossali e spiazzanti, è un lungo e solitario monologo del protagonista-narratore che a ritroso, come l'Angelo di Klee, osserva il paesaggio di macerie del suo passato, lo ripercorre con un andamento a spirale – tra anticipazioni e rinvii, indizi seminati e ripresi, affabulazioni filosofeggianti e movenze noir – dai giovanili slanci libertari e rivoluzionari all'approdo a un gruppuscolo gauchiste di cospiratori algidi e inanimati. Siamo nell'Italia dei primi anni Settanta, e fin dalle prime pagine si annuncia la confessione di un delitto come punto focale del flusso ininterrotto di associazioni mentali, quasi un'endoscopica autobiografia, che prende la forma del Bildungsroman di un io debole e diviso, sempre in bilico tra zelo militante e ignavia, complicità e diffidenza, bisogno di riconoscimenti e irriducibile alterità. Ed è una convincente microfisica del potere, con le sue dinamiche e rapporti interni, quella che si delinea nella minuziosa disamina delle pulsioni ambivalenti verso i membri e le attività del gruppo, in cui è attratto dalla sicurezza del leader e del suo entourage, dal bisogno di appartenenza che produce soggezione e gerarchie sotto la fascinazione per quel "piglio che invidiavo moltissimo". Vaghi e misteriosi i progetti, fumose le teorie, enigmatiche le figure dei cospiratori, altra faccia dell'opacità nella conoscenza di sé all'epoca dei fatti da parte del protagonista. C'è una sua missione inesistente a Trecate, un incarico effettuato a Torino, da cui trae forza dopo un precedente tentativo di suicidio, quasi un espediente tecnico "per avvantaggiarmi sulla morte". E infine il progetto di omicidio, al tempo stesso realizzato e mancato, a sancire il fallimento della vocazione politica, che ne mette a nudo il lato oscuro: la "poltrona" del capo, luogo emblematico del delitto e oscuro oggetto del desiderio al centro del "ritratto", "disumana allegoria", scrive Agamben nel retro di copertina, "delle nostre città senza popolo". Santina Mobiglia                  

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore