Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ritratto di Hegel. Con le testimonianze dei suoi contemporanei
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
96 p.
9788872850817

Voce della critica


scheda di Burzio, P., L'Indice 1997, n. 2

È confortante vedere come di Hegel si possa parlare in maniera scorrevole, intrigante, senza il peso di una stratificazione spesso mistificatoria. Tanto più confortante, in quanto questo agile libretto di Sichirollo non rinuncia in nulla alla serietà e al rigore degni di un lavoro filosofico; dove l'apparato non pesa e non disturba, ma aiuta (quasi da dietro le quinte) una lettura sapiente e partecipe. Ed è confortante soprattutto perché tanti luoghi comuni su Hegel sembrano davvero abbandonati e la figura e l'opera del filosofo di Berlino riacquistano una fisionomia più aderente a ciò che assai verosimilmente furono. Il lavoro di Sichirollo non è una novità: questo testo è la ripubblicazione di un più antico saggio della fine degli anni sessanta, da tempo esaurito, composto di tre sezioni. Innanzittutto, la lettura interpretante di Sichirollo, condotta in stretta connessione con le tappe fondamentali della vita di Hegel, quasi a rimarcare che la filosofia hegeliana ha un carattere essenzialmente storico: se quella di Hegel è la prima filosofia contemporanea, se essa manifesta e interpreta un'epoca da cui non possiamo dire di essere usciti, la vita di Hegel inaugura al contempo questa filosofia e quest'epoca. Poi, come recita il titolo, la "Cronaca di una vita", i passi concreti dell'avventura esistenziale di Hegel. Infine, e a cura di Giovanni Bonacina, le testimonianze su Hegel da parte di alcuni suoi allievi e contemporanei, come Hotho, Heine, Zeller, Droysen Haym, testimonianze che parlano del personaggio, delle sue qualità, dei suoi difetti: uno Hegel umano, come la sua filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore