Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritratto di Enobarbo. Saggi sulla letteratura inglese
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
100,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
100,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. in volume (I quattordici saggi qui raccolti sono comparsi su varie riviste, o come prefazioni a opere tradotte da me o da altri, lungo un arco di tempo di circa vent'anni"), Collana fondata da Francesco Flora "Saggi di varia umanità", Nuova Serie diretta da L. Caretti, vol. 13. Indice: Premessa - Ritratto di Enobarbo - Le immagini dell'acqua in "Antony and Cleopatra" - "Moll Flanders" e il romanzo - L'importanza di Imlac - La letteratura inglese nella critica di Croce - Emilio Cecchi e i grandi romantici inglesi - La prima poesia di John Keats - Keats, "Endymion" e l'artista romantico - Trollope e l'artista vittoriano - Conrad: il narratore come eroe - Saggi di James Joyce - L'elegia di Forster - Il diario di Virginia Woolf - Thom Gunn e il Nuovo Movimento - Indice dei nomi. In-8, pp. 368, bross. con risvolti. Stato buono-ottimo (leggera brunitura delle pagine al margine interno)" . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
368 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120177831

Conosci l'autore

(Messina 1927 - Roma 2005) anglista e americanista italiano. Accademico dei Lincei, insegnò a Bari e Milano prima di essere professore emerito dell’Università «La Sapienza» di Roma; alla sua passione didattica diede la valenza di un impegno civile e politico. Fondatore degli studi americani nell’università italiana, fu tra i primi ad accogliere le letterature postcoloniali come terreno di ricerca e di insegnamento. Ideò e condusse, dal 1991, il «Laboratorio Shakespeariano» del Piccolo Teatro di Milano. I suoi interessi primari sono stati il teatro e la traduzione, nell’ambito della quale si segnalano il progetto dell’integrale del «canone» shakespeariano, cui lavorò fino all’ultimo (sono uscite 21 traduzioni), oltre alle traduzioni di S. Johnson, Boswell, Trollope, Hawthorne, James. Tra i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore