Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritratti immaginari - Walter Pater - copertina
Ritratti immaginari - Walter Pater - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ritratti immaginari
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,26 €
8,26 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,26 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,26 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritratti immaginari - Walter Pater - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
256 p.
9788809203822

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Testo eterno. L'uso idilliaco della "Parola" che assume forme e colori del proprio e del nostro tempo trasformando ogni luogo nel più meraviglioso ogni descrizione dell'umano sentire nel più lucido e immaginario senso del bello. Ispiratore di Wilde e padre supremo del bello esteta che oggi viaggia nelle menti di chi vive e assapora ogni aspetto delle proprie sensazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

PATER, WALTER, Studi greci

PATER, WALTER, Ritratti immaginari

PATER, WALTER, Gaston de Latour
recensione di Villa, L., L'Indice 1996, n. 5

Tanto il convegno tenutosi nel dicembre '94 a Venezia, quanto la piccola fioritura di traduzioni uscite tra il '94 e il '95, segnalano - dopo decenni di incuria editoriale e modeste fortune accademiche - un improvviso riaccendersi, in Italia, dell'interesse per Walter Pater (1839-94), il più elegante prosatore del secondo Ottocento inglese, raffinato studioso di letterature classiche e di arte, rappresentante, se mai ve ne fu uno tra i sudditi di Vittoria, della luk csiana "cultura estetica".
Forse è, anche da noi, la temperie di fine millennio a propiziare le rivisitazioni della fine Ottocento: solo che, mentre in Inghilterra e in America la critica radicale (che va per la maggiore) predilige l'avanguardia degli anni novanta, col suo manipolo di "irregolari" decadenti (le New Women, gli omosessuali, le figure epigonali marginalizzate nelle prevalenti "genealogie del modernismo"), i nostri anglisti riscoprono - con più quieto tradizionalismo - il (riluttante) maestro di quella generazione. E se lo fanno non è certo per valorizzarne la mascolinità alternativa, o il côté "perverso", che gli conquistarono discepoli scomodi come Oscar Wilde, Arthur Machen, Vernon Lee, e l'attenzione del nostro più illustre studioso di cose "decadenti", Mario Praz. Nelle loro introduzioni, i curatori dei volumi sottolineano piuttosto la ricerca di equilibrio tra arte e moralità (Marucci), la "sensibilità reticente" e lo Streben dello stile verso la "condizione della musica" (Colaiacomo), collocando Pater in una nicchia tutta sua - dopo Wordsworth e Keats, ma prima di Eliot o Proust - nel pantheon dei Grandi, tra i "precursori della nostra sensibilità".
Non stupisce che l'opera pateriana si presti a "usi" contrastanti: tanto i partigiani dell'ordine costituito degli studi letterari, quanto i soggetti che - non riconoscendosi rappresentati da quell'ordine - cerchino di legittimare politiche culturali diverse, trovano sicuramente un Pater che fa per loro. I suoi scritti, infatti, sono segnalati da una irrisolta divaricazione tra fascinazione per il particolare, inteso come ciò che eccede la norma, e la reazione un po' spaventata che sempre tende a disciplinare gli esiti della "trasgressione". Tale divaricazione - tipica della rappresentazione dell'individuale nel secondo Ottocento - in Pater non solo si fa oggetto di riflessione e di racconto, ma costituisce una modalità di percezione della storia. Essa ne struttura la narrazione come alternarsi di espansione (l'impulso della modernità, il "genio" di un presente liberatosi dalle rigidità della convenzione) e di contrazione (il gesto correttivo di ascesi, la ripulsa di ciò che appare vertiginoso eccesso, pericolosa esuberanza).
Così accade, esemplarmente, negli Studi greci, in cui la "mente greca" appare divisa tra una "tendenza centrifuga, asiatica, ionica, che fugge dal centro, che opera in maniera diretta, d'impulso, per lo sviluppo di ogni pensiero e ogni fantasia", e una tendenza "centripeta", "dorica", che lavora per "imporre l'ideale di una sorta di astrazione e calma parmenidee nella mitologia, nella poesia, nella musica, nell'arte di ogni genere". E così avviene anche in "Gaston de Latour", in cui lo spirito del secondo Cinquecento francese viene rappresentato mediante un protagonista diviso tra un habitus mentale tradizionale, rispettoso dell'autorità, devoto, casto, austero, e la seduzione della modernità, annunciata dalla "nuova cultura dell'immaginazione", e dal relativismo, che con Montaigne riduceva la verità a "minuta visione del particolare... in questo particolare momento, e unicamente da questo punto di vista - quello per te e questo per me - ora, ma forse non allora".
Spiccatamente autoriflessiva, la scrittura pateriana pratica di preferenza un territorio di confine tra il saggio e il racconto, appaesandosi nella forma del "ritratto immaginario", un sofisticato sottogenere narrativo che ebbe una fortuna negli ambienti estetico-decadenti inglesi. Esso viene usato da Pater per costruire - mediante la narrazione stilizzata di emblematiche vicende individuali - un accesso ad alcuni luoghi-tempi della storia nei quali è possibile cogliere l'avvento perturbante del "moderno" (la Francia tardomedievale, la Germania del primo Settecento...), e il suo rapido consumarsi in un nuovo formalismo (con Watteau, "il principe dei pittori di corte"), in un'estrema narcisistica vocazione all'ascesi (in "Sebastian van Storck"). Caratteristica - in "Denys l'Auxerrois e Apollo in Piccardia" - è la messa in scena dell'innescarsi della modernità, euforizzante e pericolosa, come resurrezione degli antichi dèi spodestati, un topos che Pater trasse da Heine, e trasmise alla generazione successiva intridendolo di un più di demonismo, di crudeltà fin de siècle. Tipicamente pateriane sono, poi, le figure dell'incipienza del nuovo: giovinetti pensosi, anime "diafane", androgine (Sebastian, Denys, Antony, ma anche Gaston, o il protagonista di "Mario l'Epicureo", o l'"Ippolito velato" degli Studi greci) - più che personaggi, "ritratti" appunto, congelati da una modalità di scrittura che è, e al tempo stesso non è, racconto.
L'uniformità dell'immaginario pateriano è il prodotto tanto di questa inclinazione all'ekphrasis (la descrizione verbale di opere d'arte, o di oggetti naturali come se fossero oggetti d'arte), quanto della sua particolare marca stilistica. Oltre a privilegiare un lessico elevato, colto, talvolta arcaicheggiante, Pater forza la sintassi dell'inglese, abbondando in incisi e circonvoluzioni, pronomi (specie l'onnipresente "it") dal referente incerto, subordinate gerundivali che non si sa bene da che dipendano. Cerca di realizzare, questo stile, l'ambizione "estetica" di non ridurre il significato dell'esperienza, catturandone sulla pagina la complessità: non in una sintesi bilanciata, che metta tutti d'accordo, ma in una molteplicità di sguardi che è arduo trattenere insieme. È, va da sé, uno stile difficile, che impegna strenuamente i traduttori; e che, nel caso di Vittoria Caratozzolo, la stimola, pagina dopo pagina, a uno splendido virtuosismo dell'intelligenza e della parola.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Walter Pater

(Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894) saggista inglese. Si laureò a Oxford, dove nel 1864 divenne fellow del Brasenose College e dove passò la maggior parte della sua tranquilla esistenza. I contatti con i preraffaelliti gli diedero modo di approfondire il suo interesse per l’arte e per la letteratura. Ricordiamo fra le sue opere più significative: Mario l’epicureo (Marius the epicurean, 1885), Ritratti immaginari (Imaginary portraits, 1887), Apprezzamenti (Appreciations, 1889), Platone e il platonismo (Plato and platonism, 1893), Il fanciullo in casa (The child in the house, 1894). P. è famoso come esponente e portavoce del movimento dell’«arte per l’arte», sviluppatosi in Inghilterra negli ultimi decenni del sec. XIX. La conclusione del suo studio su Il rinascimento (The renaissance, 1873),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore