Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno dall'URSS - André Gide - copertina
Ritorno dall'URSS - André Gide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Ritorno dall'URSS
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritorno dall'URSS - André Gide - copertina

Dettagli

1988
5 aprile 1988
145 p.
9788833904221

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Herzog
Recensioni: 5/5

Il marxismo crea, alla lunga, una massa di piccolo-borghesi. Questo, Stalin, lo sapeva. Ecco il ritorno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1988, n.10

Che cosa si aspettava di vedere André Gide quando, il 17 giugno 1936, partì per la visita in URSS che l'avrebbe portato addirittura sulla tribuna ufficiale della Piazza Rossa, accanto a Stalin? È lui stesso a dircelo, nelle prime pagine di questo libretto scritto a caldo, pochi mesi dopo quell'esperienza: "L'URSS era per noi un esempio, una guida... Ciò che noi sognavamo, che osavamo appena sperare, aveva preso corpo in quella parte del mondo. L'URSS era la terra dove l'utopia stava per diventare realtà". Le prime visite dello scrittore - "adulato, vezzeggiato, festeggiato" - a fabbriche modello, case di riposo e parchi ricreativi sembrano confermare le sue più rosee speranze: ovunque regna un "fervore gioioso", la gioventù è "meravigliosa", i volti splendono di felicità. Ma poco a poco un'altra realtà, invisibile e allarmante, traspare dietro lo spettacolo accuratamente predisposto per l'illustre visitatore: una realtà fatta di conformismo e di delazioni, di servilismo abietto, di miseria nascosta. Tornato in Francia, Gide pubblica coraggiosamente le proprie impressioni, attirandosi dagli ex-compagni insulti anche feroci; da questa polemica nascono le "Postille al mio ritorno dall'URSS", in cui al momento della delusione emotiva succede una riflessione pacata nutrita di letture differenziate e illuminanti, da Trocki a Souvarine, da Victor Serge a Yvon e a Laurat.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Nei vent'anni che vanno dalla rivoluzione di ottobre allo scoppio della seconda guerra mondiale, il «viaggio nell'Unione Sovìetica» è quasi un genere letterario; ammirativi o ostili, mai del tutto neutrali, i libri che riferiscono fatti ed esperienze del paese dei soviet si contano a centinaia in tutte le lingue. Nessuno però ebbe l'effetto dirompente del Ritorno dall'URSS, il volumetto pubblicato alla fine del 1936 da André Gide, che nel giro di un anno ebbe ben nove ristampe, per un totale di 146 300 copie (meno clamoroso ma pur sempre rilevante, l'anno dopo, il successo dei "Ritocchi al mio ritorno dall'URSS", anch'esso qui nuovamente tradotto). Il successo fu ìl risultato della sorpresa. Il celebre scrittore che solo da qualche anno si era convertito al comunismo, aveva accettato la spettacolare accoglienza riservatagli dal regime sovietico, fino a comparire accanto a Stalin sulla tribuna ufficiale della Piazza Rossa in occasione delle esequie di Gorkij. Ma siamo solo all'inizio del viaggio, effettuato con una delegazione di intellettuali di cui Gide è la vedette: personaggio ufficiale, salutato quotidianamente nei suoi spostamenti dai giornali che ne pubblicano il ritratto e la biografia, mentre per h - strade si tendono gli striscioni di benvenuto; e le edizioni dì stato hanno iniziato la pubblicazione delle sue opere.Eppure, il programmato entusiasmo dell'accoglienza, l'ostentata perfezione dell'universo che gli viene mostrato tra un banchetto e l'altro, non tardano a rivelare delle crepe nelle quali si insinua l'attenzione penetrante di Gide. L'impressione di completa spersonalizzazione avuta in un kolkoz che pure respira prosperità; il condizionamento psicologico colto nel comportamento e nelle ingenue domande degli interlocutori; la constatata miseria dei bambini abbandonati di Sebastopoli. Altrettanti elementi concreti che fanno saltare la vernice della soddisfazione ufficiale e conferiscono una straordinaria efficacia alla denuncia di quello che per Gide è un asservimento spirituale senza pari nemmeno nella Germania di Hitler. Certo, altri avevano scritto e scriveranno il loro personale «ritorno dall'URSS», a volte con maggiore passione o con più profonda comprensione dei processi in corso. Ma col suo tono equilibrato, quasi dimesso, il "Ritorno" di Gide oltre che la coraggiosa testimonianza dì un disincanto, resta lo specchio di una intellettualità europea che aspira (e continuerà sempre) ad una palingenesi e ricade indietro nella sua immedicabile frustrazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

André Gide

1869, Parigi

André Gide è stato uno scrittore francese. Nato da una facoltosa famiglia di tradizioni ugonotte, figlio unico, presto orfano di padre, ricevette dalla madre una rigida educazione puritana. Nel 1893 compì il primo dei suoi viaggi in Nordafrica. Nel 1895 gli morì la madre e G. sposò la cugina Madeleine Rondeaux, cui era legato fin dall’infanzia da un intenso rapporto spirituale. Nel 1908, con Copeau, Ghéon, Schlumberger e altri (più tardi si aggiungerà J. Rivière), fondò la «Nouvelle Revue Française», che nel periodo tra le due guerre diventerà la più prestigiosa rivista letteraria europea. Nel 1924, nel racconto Corydon (già circolato confidenzialmente nel 1911) confessò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore