Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Risorsa famiglia. Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio -  Manuela Tomisich - copertina
Risorsa famiglia. Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio -  Manuela Tomisich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Risorsa famiglia. Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio
Disponibilità immediata
8,93 €
-5% 9,40 €
8,93 € 9,40 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,40 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,40 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
5,17 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,40 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,40 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,17 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Risorsa famiglia. Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio -  Manuela Tomisich - copertina

Descrizione


La chiusura degli istituti per minori, prevista per il 2006, rappresenta sicuramente un momento di emergenza legislativa. Occorrerà cioè individuare i luoghi e i contesti che li sostituiscano e che diano la possibilità di una crescita non "a rischio". Prendendo le mosse da un esame della legislazione nella cura dell'infanzia, il libro vuole spiegare come le famiglie che si aprono all'accoglienza (adozione, affido, eccetera) possano diventare una risorsa preziosa. Il libro presenta esperienze e metodi dilavoro, con indicazioni di procedure, efficacia, strumenti di valutazione degli outcome di progetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 giugno 2006
117 p., Brossura
9788874664573
Chiudi

Indice

Prefazione. Dall'assistenza alla tutela:perché riflettere sulla crescita / 1I contesti e la crescita. Le fatiche della crescita e le risorse:dal rischio alla resilienza / 1.1. Il costrutto di contesto / 1.2. La teoria ecologica dello sviluppo / 1.2.1. L'ecologia psicologica di Lewin 1.2.2. Il modello cronosistemicodi Bronfenbrenner 1.2.3. Il modello persona-processo-contesto1.2.4. Il sistema ecologico-sociale: dal microsistema al macrosistema1.3. Il tema del rischio / 1.4. La resilienza / 1.4.1. La resilienza: un cabiamento di prospettiva 1.4.2. Resilienzae vulnerabilità 1.4.3. Come diventare resilienti1.5. Quasi una conclusione / 2Alcune riflessioni a margine della normativa per l'infanzia:nella prospettiva della chiusura degli istituti per minori / 2.1. 'La cornice': le norme generali per l'infanzia / 2.2. 'Lo sfondo': la normativa nazionale per l'infanzia / 2.3. 'La figura': la legislazione locale risorsaper l'intervento / 3La proposta delle associazioni e dei gruppi di famiglie:risorsa per nuove modalità di 'cura all'infanzia' /3.1. Percorsi e strumenti per la crescita: la famigliae i 'contesti familiari' / 3.1.1. Crescere nella 'mancanza'3.2. L'associazionismo familiare: aspetti di definizione / 3.2.1. Aspetti psicosociali del fenomeno 'associazionismo familiare'3.2.2. La prosocialità dell'associazionismo familiare4L'esperienza concreta: come si declina l'accoglienzadell'associazionismo familiare per percorsi di crescitaa rischio /4.1. Le origini e le proproste operative concrete /4.2. Il progetto: il lavoro delle famiglie per i minorie la connessione con il territorio / 4.3. L'accoglienza residenziale / 4.4. L'accoglienza diurna / 4.5. Le attività svolte / 4.6. L'équipe specialistica / 4.7. Le osservazioni pedagogiche / 4.8. Il progetto educativo personalizzato:il 'vestito su misura' / 4.9. Lo sportello legale / 5Riflessioni a margine dell'esperienza /5.1. Costruire contesti pensati / 5.2. Costruire cultura attraverso una metodologia di lavoroosservabile e condivisibile / 5.3. Costruire il 'bene comune' / Bibliografia /

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi