Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Ripensare alla globalizzazione. Temi critici e scelte politiche

Recensioni: 4/5
È proprio vero che il mondo ricco sta affamando e depredando il mondo povero? Come è possibile che Paesi civili stritolino tra le spire dei debiti i Paesi in via di sviluppo? Quali sono le forme legali di questo sfruttamento? E ancora, L'Onu e le sue agenzie possono arginare gli effetti nocivi? I paesi poveri come possono reagire? E infine, i disastri della globalizzazione sono davvero conseguenze inevitabili di un fenomeno epocale che sfugge a ogni controllo, oppure opportune politiche economiche possono meglio indirizzare tale processo? Nato come "Relazione di approfondimento" alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo del 2000 questo libro offre una ragionata ed esauriente risposta a tali domande. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore