Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Rinascimento privato
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
12,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Rinascimento privato - Maria Bellonci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rinascimento privato

Descrizione



Nuova edizione disponibile Clicca qui


In queste pagine si racconta la vicenda di Isabella d'Este, divenuta marchesa di Mantova dopo il matrimonio con Francesco Gonzaga; non di una semplice per quanto raffinata biografia si tratta, però, quanto di un vero e proprio romanzo: sia per la presenza di alcuni personaggi totalmente inventati - come Robert de la Pole, corrispondente del re d'inghilterra e innamorato platonico di Isabella -, sia soprattutto per la qualità della scrittura, che sembra avvolgere in una sorta di abbagliante pulviscolo ogni figura e ogni fatto storico. Protagonista assoluta è lei, Isabella, che ormai alla soglia dei sessant'anni rievoca la propria vita da quando, sposa sedicenne, giunse a Mantova e in un periodo tra i più tumultuosi e fulgidi della nostra storia, a cavallo tra Quattro e Cinquecento, resse le fila del piccolo stato costruendo attorno a sé una corte di ineguagliato splendore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
XII-488 p., Brossura
9788804566977

Valutazioni e recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Caterina
Recensioni: 4/5

Libro molto apprezzato e letto tutto d'un fiato nonostante la sua lunghezza. Mi ha preso come pochi altri libri hanno fatto. Un romanzo che ci aiuta ad immedesimarci anche nella condizione della donna dell'epoca e ci permette di analizzare da una diversa prospettiva (di certo anche più emozionale) fatti storici che abbiamo sempre studiato con freddezza. Molto consigliato

Leggi di più Leggi di meno
enza
Recensioni: 2/5

LA VERITA' HA UN LINGUAGGIO SEMPLICE E NON BISOGNA COMPLICARLO" dice Euripide! Parole sante. Alla Bellonci invece Sono d'accordo con Manna: si possono scrivere "capolavori" senza appesantire la scrittura. Leggere un libro deve essere un piacere non una sofferenza; nel mio caso è stata una sfida poichè raramente abbandono la lettura di un libro. Inevitabilmente ho fatto un paragone con il il libro " Maria Antonietta di Zweing" . Peccato

Leggi di più Leggi di meno
manuela
Recensioni: 1/5

Soporifero! linguaggio e stile noiosissimi.....Ho lasciato la lettura a metà(cosa che mi è accaduta decisamente molto di rado) nel complesso trovo,quindi,che si tratti di un romanzo decisamente sopravvalutato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Bellonci

1902, Roma

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, è stato il fondatore della chimica merceologica in Italia, e dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Maria fu iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti, fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente molto attivi, e illuminati dai primi amori adolescenziali avrebbe poi rievocato, in una pagina giornalistica, "il senso di vita traboccante dei miei sedici anni per il quale mi pareva d'essere chiusa in una mandorla d'immortalità".Il suo esordio di scrittrice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore