Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rinascimento privato
Attualmente non disponibile
17,67 €
-5% 18,60 €
17,67 € 18,60 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,67 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,67 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Rinascimento privato - Maria Bellonci - copertina
Chiudi
Rinascimento privato

Descrizione


Premio Strega 1986. Questa «autobiografia» di Isabella d'Este, marchesa di Mantova, Maria Bellonci volle definirla romanzo. E tale è questo scritto, per la creazione letteraria del linguaggio a un tempo antico e modernissimo, per la scelta dell'autrice di fare di Isabella l'io narrante, sovrapponendo così al personaggio storico quello romanzesco e infine per la creazione di un personaggio totalmente inventato, l'inglese Robert de la Pole. Questa edizione di «Rinascimento privato» è arricchita dalle pagine del «Diario» di Maria Bellonci che si riferiscono alla composizione del romanzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
27 agosto 2002
488 p.
9788804509882

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Una scrittura quella della Bellonci molto alta e sicuramente questo libro non è per tutti,ma il romanzo è davvero meraviglioso, intriso di storia e di descrizioni superlative, consigliato per chi ama il genere. Credo di poter dire che la Bellonci arrivi davvero a dei livelli altissimi.

Leggi di più Leggi di meno
lettorecomune
Recensioni: 4/5

L’Isabella d’Este di Maria Bellonci – una delle tante possibili oltre quella di Leonardo, Tiziano, Rubens – è donna di Stato più che madre, o almeno è madre di figli maschi, non di figlie femmine, che non riesce ad amare o che ama solo indirettamente: Eleonora, sua figlia, le è cara perchè è cara ad Elisabetta sua cognata. Donna di Stato capace di machiavellici inganni in una età in cui ad una donna è ancora fatto divieto di governare, Isabella d’Este è costretta a gestire il potere quando è necessario e poi a cederlo a uomini, Francesco il marito che ama ma che la disillude per la sua incertezza politica, e poi Federico il figlio anch’egli amato nonostante la spaventi la sua capacità di tradire negli affetti e nelle scelte di governo, ingrati entrambi perchè preoccupati di essere oscurati dalla sua più fine – e preveggente – intelligenza politica. Eppure qualcosa di femminile c’è nella sua narrazione - è così per la Bellonci, lo fu anche per Isabella? - degli anni delle guerre italiane, dalla caduta del Moro nel 1500 al 1533 quando nasce l’erede al trono di Mantova, Francesco, figlio di Federico, che diventano anni in cui si consumano odi familiari, gelosie, passioni, rancori, invidie, costringendo Isabella ad una attenzione costante ed esclusiva su Mantova, Ferrara, Urbino. Un bellissimo libro che rende vivi, palpitanti di emozioni, molti personaggi di storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Bellonci

1902, Roma

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, è stato il fondatore della chimica merceologica in Italia, e dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Maria fu iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti, fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente molto attivi, e illuminati dai primi amori adolescenziali avrebbe poi rievocato, in una pagina giornalistica, "il senso di vita traboccante dei miei sedici anni per il quale mi pareva d'essere chiusa in una mandorla d'immortalità".Il suo esordio di scrittrice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore