Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rinascimento - Nicola Gardini - copertina
Rinascimento - Nicola Gardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Rinascimento
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Amarcord Libri
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Amarcord Libri
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rinascimento - Nicola Gardini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il Rinascimento ha concettualizzato il valore del tempo umano, quello che tinge le cose e le consuma e imbianca i capelli e copre i corpi di segni; il tempo in cui si nasce e ci si sviluppa e si acquista un volto e lo si perde per sempre. Il Rinascimento ha attribuito un significato alle ore, agli istanti, alle scadenze; al passare dei giorni, delle famiglie e degli imperi". Queste righe danno un'idea del tipo di indagine che "Rinascimento" propone. Attraverso un riesame delle interpretazioni più rilevanti, comprese le prime occorrenze dell'immagine palingenetica, e alla luce di numerosi esempi letterari - antichi e moderni, noti e meno noti - si definiscono i simboli di tutta una nuova sensibilità, dominata dalla coscienza della perdita e dall'amore del frammento. Il Rinascimento non va ridotto semplicemente al senso metaforico del termine, come hanno fatto troppo a lungo i dibattiti dei critici, ma incarna una cultura storica che ha collocato l'esperienza vissuta al centro di qualunque discorso, e risposto anche agli eventi più distruttivi, finché ha potuto, con la sua fiducia nel confronto tra i diversi punti di vista e nel libero pensiero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 marzo 2010
XIX-323 p., ill. , Brossura
9788806195939

Voce della critica

Intitolare Rinascimento (al singolare) un panorama della storia letteraria italiana fra la metà del Trecento e la metà del Cinquecento, da Petrarca a Guicciardini, significa aver fiducia in una "cultura" ben definibile, localizzabile e unitaria, che appunto all'etichetta indicata dal titolo si riferisce. Sull'unità e sulla geografia esclusivamente italiana del Rinascimento l'autore (che insegna a Oxford) insiste molto e non a caso difende l' interpretazione di Jacob Burckhardt contro le critiche del grande storico olandese Johan Huizinga. Il bel libro di Gardini, d'altra parte, sembra svolgere tacitamente uno spunto dello stesso Huizinga ("In realtà la storia non fornisce mai altro che una certa rappresentazione di un certo passato, un quadro comprensibile di un frammento di passato") e riesce a descrivere con esattezza una serie di esempi significativi: autori e opere che hanno indicato la via alla "riforma dei saperi" e all'"ideale enciclopedico" incarnati dal Rinascimento.
Il volume non si presenta dunque come un quadro complessivo, ma piuttosto come una serie di sondaggi condotta per generi letterari e campioni esemplari, ogni volta "descritti" (appunto) nei loro elementi più innovativi. Così altrettanti capitoli sono dedicati alla filologia, alla storiografia e all'autobiografia, mentre la conclusione si concentra sul problema fondamentale del rapporto con i classici e dell'imitazione letteraria. Quando esamina i generi, tuttavia, l'autore non rinuncia a un'interpretazione complessiva che componga in figura organica gli innumerevoli frammenti della cultura quattro-cinquecentesca. E sottolinea il rapporto privilegiato con il tempo, ovvero l'"ossessione temporale" che attraversa il Rinascimento, cominciando dal legame fondatore con gli antichi: "Un pensiero che si è impegnato con spasmodica dedizione a salvare, a ricordare, a tramandare; un pensiero malinconico che ha scoperto la nostalgia e il rimpianto ma ha compiuto sforzi titanici per ricomporre la disintegrazione, per trasformare la perdita in ritrovamento, il lutto in gioia". Questa chiave di lettura, per certi aspetti un po' troppo generale, suggerisce peraltro alcune brillanti proposte su singole opere; come quando Gardini mette in rilievo il tema dell'oblio nell'Orlando furioso (il "libro maggiore del Rinascimento") e al tempo stesso sottolinea la presenza nel poema delle stesse "preoccupazioni" e "quesiti morali che pungolano gli storici", in un confronto anche teorico fra poesia e storiografia.
L'idea di un Rinascimento come cultura della ricomposizione, all'insegna di un passato ritrovato oltre il disfacimento operato dal tempo, permette anche di riformulare il tradizionale dibattito fra imitatio e varietas, fra la proposta di pochi modelli ben codificati e quella di una più larga scelta formale o tematica. Per Gardini, infatti, la "diversità" è anche "pericolo", "minaccia della confusione", "voce di un'altra mentalità": incarnata dai Ricordi di Guicciardini con il loro elogio del particolare e del casuale, essa indica la fine di un'epoca disintegrandone l'ideale ("la totalità primeva") in una nuova cultura del "frammento". Certo, come ogni schematizzazione anche questa semplifica un poco i dati della realtà (si potrebbe parlare di "Rinascimenti" e non di "Rinascimento"), ma l'autore la presenta con grande finezza ed efficacia anche didattica.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicola Gardini

1965, Petecciato (Molise)

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore