Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro 1: La scultura Libro 2: Le rime Libro 3: I disegni e l'architettura Libro 4: La pittura - Michelangelo Buonarroti - copertina
Libro 1: La scultura Libro 2: Le rime Libro 3: I disegni e l'architettura Libro 4: La pittura - Michelangelo Buonarroti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Libro 1: La scultura Libro 2: Le rime Libro 3: I disegni e l'architettura Libro 4: La pittura
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro 1: La scultura Libro 2: Le rime Libro 3: I disegni e l'architettura Libro 4: La pittura - Michelangelo Buonarroti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizioni discrete: libri tascabili contenuti all'interno di un cofanetto, copertina rigida con segni di usura, i libri sono incollati tra loro

600 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1975
600 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570161493303

Conosci l'autore

(Caprese nel Casentino 1475 - Roma 1564) artista e poeta italiano. Discepolo di Ghirlandaio e di Bertoldo a Firenze, dal 1490 al 1494 visse alla corte medicea. Nel 1494 si trasferì a Roma chiamatovi dal cardinale Riario: risale a questi anni la statua della Pietà, mentre è del secondo soggiorno romano l’affresco eseguito nella Cappella Sistina (1506-12) per incarico di Giulio II. Dopo il 1515 tornò a Firenze dove, tra il 1521 e il 1527, lavorò alle tombe medicee e, dopo la cacciata dei Medici, attese alle opere di fortificazione della città. Nel 1532, dopo una crisi religiosa in cui si percepisce ancora la forte suggestione di G. Savonarola, tornò, per non più allontanarsene, alla corte pontificia: Paolo III lo incaricò di affrescare la parete di fondo della Sistina col Giudizio universale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore