Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime amorose e morali - Leon Battista Alberti - copertina
Rime amorose e morali - Leon Battista Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rime amorose e morali
Disponibilità immediata
495,00 €
495,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
495,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
495,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime amorose e morali - Leon Battista Alberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 23,5, pp. 75 (5). Con una tavola fuori testo all’acquaforte di Pietro Annigoni che riproduce il supposto autoritratto di Leon Battista Alberti. Leg. edit. in cart. rigido verde con titoli in oro a piatto e dorso. Taglio di testa colorato. Entro custodia orig. in cart. Privo di acetato, peraltro perfetta conservazione. Edizione impressa per i Cento Amici del Libro in memoria di Tammaro De Marinis a cura di Gianfranco Folena, col torchio a mano di Giovanni Mardersteig su carta a tino dei Fratelli Magnani. Tiratura limitata a 140 esemplari numerati. Cat. Mardersteig 177. Esemplare da collezione, come appena uscito dai torchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891590146

Conosci l'autore

architetto e letterato italiano. Nato da famiglia fiorentina esule, studiò a Padova e a Bologna e visse soprattutto a Roma e a Firenze, prendendo gli ordini ecclesiastici ed entrando al servizio dei papi Eugenio IV e Niccolò V come «abbreviatore» presso la cancelleria papale: un ufficio che gli offrì spesso l’occasione di viaggiare per l’Europa alla ricerca di testi antichi. Le sue teorie sull’architettura (esposte nei 10 libri del trattato De re aedificatoria, 1450) e le sue opere ispirate ai modelli classici (Tempio Malatestiano a Rimini, Palazzo Rucellai a Firenze ecc.) influenzarono profondamente l’arte del rinascimento. Umanista di larghissima cultura, fu anche scultore e musico e si interessò di filosofia, di matematica, di ottica, di questioni grammaticali (sua è la Grammatichetta vaticana,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore