Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime - Giovanni Della Casa - copertina
Rime - Giovanni Della Casa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rime
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,55 €
-5% 24,79 €
23,55 € 24,79 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
13,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime - Giovanni Della Casa - copertina

Descrizione


Il filo conduttore delle "Rime" è costituito da una meditazione sulle più forti ambizioni terrene, come l'amore, la gloria, il potere, che ne fa emergere i limiti e la vanità. Il libro si configura come un progressivo dissolvimento di obiettivi ingannevoli anche sotto le più nobili apparenze. La poesia di Della Casa nasce negli anni del Concilio di Trento e ha i tratti caratteristici dell'arte della Controriforma, severa, cosciente di essere strumento e per questo preoccupata del suo decoro e della sua altezza formale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
9 novembre 2001
LVIII-248 p.
9788882463991

Conosci l'autore

(Mugello?, Firenze, 1503 - Roma 1556) scrittore italiano. Formatosi a Firenze e a Bologna, legatosi d’amicizia con Bembo a Padova (1527), nel 1529 tornò a Roma, dove poi, dal 1537, iniziò la carriera ecclesiastica. Nunzio apostolico a Venezia (1544-49), scrisse due famose orazioni: una per convincere i veneziani a una lega contro Carlo V, l’altra per indurre l’imperatore a riconsegnare alla chiesa Piacenza. Durante il papato di Giulio III, si ritirò nel trevigiano (1553-55). Con l’elezione di Paolo IV tornò a Roma e divenne segretario di stato. Amico di Berni e di Firenzuola nel primo periodo romano, scrisse 5 capitoli berneschi di argomento osceno. Più importanti le altre opere: oltre alle orazioni, alcune eleganti scritture in latino, un ricco epistolario familiare e diplomatico e soprattutto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore