Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rimbaud il figlio - Pierre Michon - copertina
Rimbaud il figlio - Pierre Michon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Rimbaud il figlio
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rimbaud il figlio - Pierre Michon - copertina

Descrizione


Pubblicato in Francia da Gallimard nel 1991, "Rimbaud il figlio" è divenuto nel giro di pochi anni un piccolo grande 'classico' dei nostri giorni. Il libro ripercorre, nello stile di Pierre Michon, il 'prodigio' Rimbaud, gli anni della scrittura e del silenzio che hanno rivoluzionato la letteratura moderna; e lo fa non tanto per restituirci una precisa realtà biografica, ma per affrancare l'enigma Rimbaud dalla sua vulgata, dandoci così un'originale visione del poeta, percorsa soprattutto da intuizioni e affidata in primo luogo al ritmo incantatorio di una scrittura considerata con ragione, oggi in Francia, davvero magistrale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
25 agosto 2005
104 p., ill. , Brossura
9788836809400

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

L’interesse di Michon giustamente si focalizza sulle figure di contorno a Rimbaud, che servono da sfondo e contrasto a far meglio risaltare l’eccezionalità del poeta maudit. Il padre assente, capitano di «guarnigioni lontane»; la vampiresca madre Vitalie, donna «sofferente e malvagia… creatura d’imprecazione e di disastro»; il delicato e romantico insegnante di lettere del liceo, Georges Izambard, convinto che la poesia dovesse rappresentare il buono e il bello del vivere. Tutti e tre questi personaggi ottennero con la loro sola presenza all’ombra di Arthur di provocarne l’insubordinazione, il ribollente rigetto di ogni convenzione, di ogni abitudine, di ogni tradizione. Il ragazzo fugge da Charleville che non sopporta, macina chilometri a piedi, arriva in Belgio, forse va a Parigi nei giorni rivoltosi della Comune. Con la protervia e la presunzione dei suoi pochi anni, invia i suoi versi ai poeti parnassiani contemporanei, come Banville o Demeny, onesti ma banali, che li leggono con stupore e spavento. Entrano prepotentemente in questa storia «Verlaine con un cappello derby sul marciapiede della Gare de l’est», la passione tormentata con il poeta ventisettenne stilisticamente più tradizionale di lui, i vagabondaggi in giro per l’Europa, gli eccessi e l’assenzio, l’alcol e le provocazioni scandalose, la gelosia folle che esplode nello sparo «all’ala dell’arcangelo atterrito», in una letargica Bruxelles. E ancora inquietudini e solitudini, le Bateau Ivre composto a diciassette anni, Une Saison en enfer scritto di furia e di nascosto nel solaio di una fattoria di Roche, ritorni rancorosi in famiglia e di nuovo fughe a Parigi, dove Arthur si lascia fotografare dal famoso ritrattista Carjat, nell’unica immagine giovanile che ci rimane: biondo, spettinato e sfinito, occhi chiari e spaesati. Poi mestieri di ogni genere, l’Italia e l’imbarco per l’Abissinia, la rinuncia alla scrittura. Quindi il tumore alla gamba, l’amputazione con la sega a Marsiglia, la morte a 37 anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pierre Michon

1945, Châtelus-le-Marcheix

Pierre Michon è uno scrittore francese. Ha studiato lettere a Clermont Ferrand, dove si è laureato con una tesi su Antonin Artaud. In seguito si unisce a una piccola compagnia teatrale, senza esercitare una professione stabile. Nel 1984 pubblica il primo romanzo Vite minuscole, considerato un capolavoro della letteratura contemporanea francese. Dei suoi numerosi lavori, recentemente in Italia è stato pubblicato anche Rimbaud il figlio (Passigli 2005), Gli Undici (Adelphi 2018), La grande Beune (Adelphi 2020), Vite minuscole (Adelphi 2023).Nel 2017 ha vinto il prestigioso Premio Internazionale Nonino, nella cui motivazione si legge: "considerato un autore di culto, il suo scrivere è come il marmo che avvolge i prigioni di Michelangelo, al mondo un abbozzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore