Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rifunzionalizzazione in luoghi di culto cristiano degli edifici pubblici di età romana nell'Italia meridionale - Maria Giuseppina Ferrulli - copertina
Rifunzionalizzazione in luoghi di culto cristiano degli edifici pubblici di età romana nell'Italia meridionale - Maria Giuseppina Ferrulli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Rifunzionalizzazione in luoghi di culto cristiano degli edifici pubblici di età romana nell'Italia meridionale
Disponibile in 10 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
38,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rifunzionalizzazione in luoghi di culto cristiano degli edifici pubblici di età romana nell'Italia meridionale - Maria Giuseppina Ferrulli - copertina

Descrizione


Le chiese rappresentano sicuramente uno dei perni su cui ruota la trasposizione dalla città romana alla città tardoantica e, in alcuni casi, medievale; in qualche modo sono gli stessi edifici di culto a preservare il carattere urbano dei nascenti centri o a segnalare le fasi finali di vita dei contesti urbani che non riusciranno ad andare oltre rispetto all'epoca tardoantica o altomedievale. In questo senso, analizzare quali edifici pubblici vengano trasformati e con quali modalità può fornire indicazioni molto utili in merito alla città, venendone ad individuare le aree ancora vitali, quelle ormai in abbandono e soprattutto secondo quale orientamento si muovesse il destino del centro urbano in fase tardoantica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 luglio 2019
116 p.
9788831630467
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore