Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riforma della filiazione
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Riforma della filiazione - Massimiliano Di Pirro - copertina
Chiudi
Riforma della filiazione

Descrizione


La riforma della normativa sulla filiazione è stata prevista dal D.Lgs. 219/2012 e portata a compimento con il D.Lgs. 154/2013. Le modifiche sono rilevantissime. Su tutte campeggia l'unificazione dello stato di figlio, che ha finalmente eliminato la discriminazione tra figli "legittimi" e figli "naturali". Le altre novità riguardano la nozione di parentela, la dichiarazione giudiziale di paternità, il nuovo concetto di "responsabilità genitoriale", le competenze del tribunale ordinario (ampliate rispetto al passato), la ridefinizione della disciplina del possesso di stato e della prova della filiazione, la modifica della disciplina del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e l'unificazione della disciplina sui diritti e i doveri dei genitori. Particolare attenzione è stata riservata alla posizione del minore, attraverso la consacrazione del diritto all'ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano e il riconoscimento del diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti. Il legislatore, poi, ha introdotto la nuova azione di reclamo dello stato di figlio e ha rimodulato l'azione di disconoscimento della paternità, il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e dei figli incestuosi. Altre novità riguardano le successioni, la normativa sul divorzio e sull'adozione. Infine, non manca un richiamo alle norme internazionali ed europee e alla nuova disciplina del cognome dei figli. In appendice si riportano gli articoli del Codice civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 febbraio 2014
Libro tecnico professionale
204 p., Brossura
9788891401786
Chiudi

Indice

Parte Prima Il D.Lgs. 28-12-2013, n. 154 di attuazione della riformadella filiazione Capitolo Primo: La nuova filiazione 1. Le modifiche al codice civile effettuate dalla L. 219/2012 2. Le nuove competenze del tribunale ordinario 3. I criteri direttivi fissati dalla L. 219/2012 4. Le novità introdotte dal D.Lgs. 154/2013 5. L’ascolto del minore: profili generali Capitolo Secondo: La nuova disciplina del matrimonio 1. Gli impedimenti matrimoniali 2. Il matrimonio putativo 3. I diritti e i doveri nascenti dal matrimonio 4. La responsabilità genitoriale Capitolo Terzo: Lo status di figlio 1. La presunzione di paternità 2. Le prove della filiazione 3. Azione di reclamo dello stato di figlio 4. La contestazione dello stato di figlio 5. L’azione di disconoscimento della paternità 6. Azione di contestazione e azione di reclamo dello stato di figlio 7. Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio 8. Inserimento del figlio nella famiglia del genitore 9. L’attribuzione del cognome al figlio 10. Impugnazione del riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio 11. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità 12. L’adozione di maggiorenne Capitolo Quarto: La responsabilità genitoriale 1. Dalla «potestà» alla «responsabilità» 2. Il rapporto tra nonni e nipoti 3. L’esercizio della responsabilità genitoriale nella crisi coniugale 204 Indice Capitolo Quinto: Le successioni a causa di morte 1. Novità in tema di rappresentazione 2. Prescrizione del diritto di accettare l’eredità 3. La successione necessaria 4. La successione legittima 5. La successione testamentaria Capitolo Sesto: Modifiche agli altri codici, alle disposizioni di attuazione e alle leggi speciali (divorzio e adozione) 1. Il codice penale e il codice di procedura penale 2. Il codice di procedura civile e le disposizioni di attuazione al c.c. 3. Modifiche alle leggi speciali 4. Disposizioni transitorie e finali Capitolo Settimo: Diritto internazionale privato e normativa europea 1. Le novità introdotte dal D.Lgs. 154/2013 2. Attività dell’Unione europea Capitolo Ottavo: Il cognome dei figli 1. Il diritto al nome 2. Dalla riforma del 1975 al decreto delegato del 2013 3. Il cognome dei figli 4. Il cognome della moglie 5. Il d.P.R. 54/2012 sulla modifica del nome e del cognome 6. Il diritto internazionale ed europeo 7. Naturalizzazione del cittadino extra-Ue e conservazione del doppio cognome Parte Seconda Codice Civile Norme a confronto Testo a confronto tra gli articoli del codice civile ante e post riforma Appendice Normativa D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154. – Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore