Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale. Una introduzione

Recensioni: 4/5
Attesa da diversi anni, la riforma del terzo settore è stata infine approvata nel luglio del 2017. Rimpiazza una legislazione lacunosa, sparsa e frammentata. Individua e ridisegna il perimetro del terzo settore, mediante una definizione chiara ed in equivoca degli enti che lo compongono e del volontariato. Promuove il terzo settore quale strumento di sussidiarietà orizzontale, solidarietà sociale ed eguaglianza sostanziale, e perciò il progresso umano e socio-economico. Il volume si propone di introdurre il lettore a questa nuova legislazione e di fornirgli gli strumenti necessari a successivi approfondimenti. Si rivolge non soltanto a studiosi e professionisti, ma anche ad operatori del settore interessati a comprendere come la riforma potrà incidere sulla loro attività quotidiana e quali adattamenti organizzativi potrà richiedere, nonché a cogliere le diverse opportunità che essa offre in termini di sviluppo ordinato e sostenibile delle loro organizzazioni, del volontariato e del terzo settore nel suo complesso. Il libro è uno strumento utile anche per coloro, individui ed organizzazioni, che intendano accostarsi alla realtà del terzo settore e valutare l'ente del terzo settore quale possibile risposta ai propri bisogni ed interessi, economici, lavorativi e sociali. Prefazione di Luigi Bobba.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore