Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Riforma Cartabia» e rito penale. La Legge Delega tra impegni europei e scelte valoriali
Disponibile in 1 giorni lavorativi
30,41 €
-5% 32,00 €
30,41 € 32,00 € -5%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
30,41 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
30,41 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
«Riforma Cartabia» e rito penale. La Legge Delega tra impegni europei e scelte valoriali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
«Riforma Cartabia» e rito penale. La Legge Delega tra impegni europei e scelte valoriali

Descrizione


Con la pubblicazione in Gazzetta è diventata legge la "Riforma Cartabia" che, da un lato, affronta le implicazioni della sospensione della prescrizione con la sentenza di primo grado sulla durata del processo nelle fasi successive (art. 2) e dall'altro lato, sviluppando quanto avviato con la riforma Bonafede, integrata dalle soluzioni prospettate dalla Commissione Lattanzi, contiene una serie di criteri per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa (art. 1). Quest'ultimo dato si salda, infatti, con le esigenze connesse agli stanziamenti del PNRR e con la necessità di ridurre i tempi del processo nella misura del 25%. : è in quest'ottica efficientista e di adeguamento del sistema processuale ad un modello accusatorio d'impronta europeista che il volume intende approfondire alcuni segmenti della futura Riforma. La legge n. 134 del 2021, che ha già sollevato più di una questione logico-sistematica e dogmatica, è nel volume analizzata per alcune sue parti capaci – nella loro essenzialità – di dimostrare il mutamento di paradigma che la prossima novella del sistema processuale intende realizzare, tanto dal punto di vista valoriale, quanto sul piano culturale, rispetto ad un modello, quello processuale, più volte rinnovato, ma teso, ora, ad assicurare una sollecita e pronta risposta di giustizia, nell'assolvimento di quella durata ragionevole, costituzionalmente imposta. I contributi – che, volutamente, non assecondano un'impostazione classica e completa – si prefiggono di affrontare, in maniera approfondita, le tematiche più rilevanti dalla Riforma, si muovono, ciascuno per la sua parte, all'interno del volume nella ricerca di una linea comune delle differenti opzioni ideologiche che hanno condotto ad un prodotto legislativo, di prossima attuazione, destinato a mutare radicalmente il rito penale, tanto sul piano normativo, quanto organizzativo, fornendo all'interprete un procedimento più agile, moderno ed adeguato ad un modello accusatorio che presenta, tuttavia, qualche aspetto problematico sul piano logico e sistematico che gli autori non si esimono dall'analizzare compiutamente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
4 aprile 2022
Libro universitario
312 p., Brossura
9788813379636
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore