Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771) - Samuel Johnson - copertina
Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771) - Samuel Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771)
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
3,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771) - Samuel Johnson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo pamphlet del dottor Johnson ci offre una singolare allucinazione storica: leggendolo, e fin dalle prime righe, ci domandiamo continuamente se qui si parla della disputa del 1770 per le Isole Falkland (già allora chiamate dagli spagnoli Malvinas) fra i regni di Inghilterra e di Spagna o di quella dell’aprile 1982 fra Inghilterra e Argentina, poi sfociata nella guerra. Sono due storie parallele, perfino in certi aspetti del tutto accidentali, come appare dall’irresistibile cronaca che qui ce ne viene data. E il parallelismo cade solo quando si confronta il sovrano vigore del linguaggio di Johnson con la prosa dei commentatori politici attuali. Johnson loda la fermezza inglese dinanzi all’offesa spagnola, ma non incoraggia a cercare il sangue – e guerra, allora, non ci fu – per stabilire un punto di diritto che ogni politico moderno ha interesse a non toccare: la legittimità incontestabile del possesso di una terra. Indagare sulle origini della legittimità comporta un rischioso inoltrarsi negli arcana imperii: meglio puntare, con illuminato pragmatismo, su una soluzione che permetta a un tempo di soddisfare l’onore ingiuriato dell’Inghilterra e di mantenere il possesso di quelle terre che Johnson definiva «uno scarto della natura». Così, di fatto, avvenne allora; così, di fatto, non poteva avvenire oggi. Ma Johnson va più in là dell’occasione storica: incrociando le lame della polemica con un poderoso nemico, Junius, anch’egli un eccellente scrittore, mobilita tutta la sua burbera saggezza e una squisita arte letteraria per argomentare la sua radicata avversione alla guerra. Come egli scrive, con mirabile understatement, in fondo «la guerra non è la sola cosa che conti nella vita; c’è di rado, e ogni uomo di buona volontà e di buon senso vorrebbe che fosse ancor meno frequente».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
6 settembre 1982
110 p., Brossura
9788845905193

Conosci l'autore

Samuel Johnson

1709, Lichfield

Poeta, saggista, critico letterario e lessicografo.È comunemente conosciuto come "dottor Johnson". Rivelatosi uno studente notevolmente precoce, ottiene un posto al Pembroke College di Oxford ma è costretto a lasciarlo a causa di problemi economici. Per questo motivo, decide di mantenersi scrivendo articoli e insegnando.Si trasferisce a Londra, dove diviene una personalità influente in ambito letterario; qui continua a scrivere articoli, recensioni, resoconti dei dibattiti parlamentari e svolge lavori editoriali per il Gentleman's Magazine.Nel 1738 pubblica il poemetto London e in seguito la Vita di Richard Savage, la prima di molte biografie. Nel 1747 scrive il piano del Dizionario della lingua inglese, che viene pubblicato nel 1755: un progetto mai realizzato prima,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore