Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Richard Wagner. Tannhäuser (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner
Richard Wagner. Tannhäuser (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Richard Wagner. Tannhäuser (Blu-ray)
Attualmente non disponibile
47,40 €
47,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Richard Wagner. Tannhäuser (Blu-ray) - Blu-ray di Richard Wagner
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Opera romantica in tre atti di Richard Wagner su suo libretto.

Personaggi
Tannhäuser/Heinrich di Ofterdingen, un trovatore (tenore)
Herrmann, langravio-conte-jarl di Turingia (basso)
Elisabeth, nipote di Herrmann (soprano)
Venere (soprano o mezzosoprano)
Wolfram di Eschenbach (baritono)
Walther von der Vogelweide (tenore)
Biterolf (basso)
Heinrich der Schreiber (tenore)
Reinmar von Zweter (basso)
Conti e nobili turingi, nobildonne, pellegrini

Atto I
Sul monte di Venere (Venusberg) il cavaliere e trovatore Tannhäuser, da gran tempo irretito e trattenuto colà dalla dea, decide di ritornare alla sua esistenza di un tempo, nonostante le suppliche della dea. Maledetto da Venere, egli risponde invocando la Vergine, e il Venusberg sparisce nell’oscurità. Egli si ritrova in una valle presso Wartbug. Fanfare annunciano l’arrivo di cacciatori: con Hermann, langravio di Turingia, sono gli antichi compagni di Tannhäuser, i nobili Minnesänger, tra i quali è l’amico Wolfram von Eschenbach. Da lui Tannhäuser apprende che Elisabeth, la nipote del langravio, l’ama ancora e l’attende.
Atto II
Nel salone dei bardi a Wartburg, Elisabeth è felice del ritorno di Tannhäuser. Le trombe danno il segnale d’inizio della tenzone poetica con cui il vincitore avrà la mano di Elisabeth: tema è l’essenza dell’amore. Mentre Wolfram celebra l’amore spirituale, Tannhäuser canta, estatico, un inno a Venere che suscita indignazione. I cavalieri si accingono a punire il colpevole, ma Elisabeth intercede per lui: Hermann impone allora a Tannhäuser un pellegrinaggio di espiazione a Roma.
Atto III
Nella valle della Wartbug, Wolfram ed Elisabeth constatano che Tannhäuser non è fra i pellegrini che passano, di ritorno da Roma. Elisabeth offre alla Vergine la propria vita per la salute del peccatore. Ormai vicina alla morte, torna a Wartburg; Wolfram invoca la stella della sera. Ma ecco giungere, lacero e disperato, Tannhäuser: il papa lo perdonerà solo quando fiorirà il suo bastone di pellegrino. Egli invoca Venere, che arriva prontamente, ma Wolfram trattiene l’amico pronunciando il nome di Elisabeth. Un corteo funebre, che porta la bara di Elisabeth, si arresta davanti a Tannhäuser. “Santa Elisabetta, prega per me!” invoca Tannhäuser e cade morto. Alcuni pellegrini sopraggiunti raccolgono il suo bastone: è coperto di fiori.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Blu-ray
1
4 novembre 2015
3760115304222

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Brani

Disco 1

1 Vorspann - Ouvertüre
2 Geliebter, sag! Wo weilt dein Sinn? (1. Akt)
3 Dir töne Lob!
4 Geliebter, komm!
5 Stets soll nur dir, nur dir mein Lied ertönen!
6 Zieh hin, Wahnsinniger!
7 Frau Holda kam aus dem Berg hervor
8 Zu dir wall ich
9 Wer ist der dort in brünstigem Gebete?
10 Als du in kühnem Sange uns bestrittest
11 Dich, teure Halle, grüß ich wieder (2. Akt)
12 Dort ist sie, nahe dich ihr ungestört
13 Schon nahen sich die Edlen meiner Lande
14 Gar viel und schön ward hjier in dieser Halle
15 Blick ich umher in diesem edlen Kreise
16 Auch ich darf mich so glücklich nennen
17 Den Bronnen, den uns Wolfram nannte
18 O Walther, der du also sangest
19 Heraus zum Kampfe mit uns allen!
20 Ha, tör'ger Prahler Biterolf!
21 Dir, Göttin der Liebe, soll mein Lied ertönen
22 Zurück von ihm! Nicht ihr seid seine Richter!
23 Zum Heil den Sündigen zu führen
24 Ein furchtbares Verbrechen ward begangen
25 Mit ihnen sollst du wallen
26 Vorspiel (3. Akt)
27 Wohl wußt ich hier sie im Gebet zu finden
28 Beglückt darf nun dich, o Heimat, ich schaun
29 Allmächt'ge Jungfrau, hör mein Flehen!
30 Wie Todesahnung, Dämmrung deckt die Lande
31 O du, mein holder Abendstern
32 Ich hörte Harfenschlag, wie klang er traurig!
33 Inbrunst im Herzen, wie kein Büßer noch
34 Dahin zog's mich, wo ich der Wonn und Lust
35 Willkommen, ungetreuer Mann
36 Applaus - Abspann
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore