Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricerca e riabilitazione - Franco Franchignoni,Alessandro Giustini,Stefano Negrini - copertina
Ricerca e riabilitazione - Franco Franchignoni,Alessandro Giustini,Stefano Negrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ricerca e riabilitazione
Attualmente non disponibile
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricerca e riabilitazione - Franco Franchignoni,Alessandro Giustini,Stefano Negrini - copertina

Descrizione


Obiettivo del presente volume è quello di affrontare tutti i contenuti metodologici della ricerca nella peculiare prospettiva della Medicina Riabilitativa con la sua identità culturale che la rende disciplina diversa rispetto alle altre di matrice biomedica. La Riabilitazione, infatti, assume come riferimento il modello bio-psico-sociale che esige una dedizione alla persona umana per condurlo ad una più avanzata condizione di salute pur in presenza di disabilità. Proprio per questo la parte iniziale del volume è dedicata ad una approfondita riflessione sui modelli di ricerca con una opzione preferenziale, rispetto a quelli quantitativi, per le tecniche qualitative, più vicine alla Medicina Riabilitativa quando questa incrocia il sapere delle scienze umane. La seconda parte si confronta con il mondo che ruota intorno alla ricerca, con le sue basi e le sue complessità. Non poteva mancare, nella trattazione, una particolare attenzione all’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), con tutte le prospettive e le problematiche aperte da questa pietra miliare della tassonomia, che sta alla base non solo della MFR, di tutte le discipline sociale che si approcciano alla disabilità. Dopo questa esperienza la SIMFER vuole proseguire il percorso intrapreso affrontando, a breve, altri grandi temi, quali il dolore e la spasticità, con l’intento di far emergere le conoscenze che le discipline di base portano alla comprensione di essi e di derivarne un sapere riabilitativo applicativo, capace di dimostrare la propria coerenza interna e, allo stesso tempo, la veridicità scientifica delle spiegazioni proposte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
Libro universitario
224 p., Brossura
9788877117830
Chiudi

Indice


PROBLEMATICHE E STRUMENTI DELLA RICERCA IN RIABILITAZIONE

- Modelli quantitativi, qualitativi e quali-quantitativi
Modelli quantitativi
Modelli qualitativi
Modelli misti
Conclusioni
Bibliografia

- Gli outcome per la riabilitazione: che cosa e come misurare
Che cosa misurare in MFR Requisiti psicometrici tradizionali di una misura di outcome
Moderne tecniche di indagine dei requisiti fondamentali per la misurazione: I modelli di Rasch
Ulteriori considerazioni sulla misurazione in MFR
Conclusioni
Bibliografia

- Multidisciplinarietà nella ricerca riabilitativa
Il team multidisciplinare per la ricerca in riabilitazione
Lo stimolo dell’ebm alla ricerca in riabilitazione
Limiti della ricerca in riabilitazione
Dalla scienze di base alla clinica: modelli di ricerca multidisciplinare
Conclusioni
Bibliografia

- Modelli di studi clinici ed evidenza nella ricerca
Un caso emblematico
Modelli di studi clinici in riabilitazione
Studi pragmatici
Elementi per la formulazione di un progetto di ricerca
Elementi di etica della ricerca clinica
Barriere alla ricerca in riabilitazione
Appendice 1: letteratura primaria e secondaria
Appendice 2: PEDro (Physiotherapy Evidence Database)
Appendice 3: elementi di qualità metodologica di un RCT
Bibliografia

- Meta-analisi e revisioni in medicina fisica e riabilitativa
Evidence Based Medicine (EBM)
Meta-analisi
Conclusioni
Bibliografia

- Esercizio come strumento di ricerca
Esercizio terapeutico conoscitivo
Struttura dell’esercizio
Bibliografia

- Medicina narrativa
Malattia e suoi significati
La narrazione come strumento di analisi e di cura in medicina
Metodologia della raccolta delle narrazioni nella ricerca scientifica
Conclusioni
Bibliografia

- Strategie per una ricerca sul web in riabilitazione
Ricerca bibliografica al tempo del web
Due parole sulle tecniche di base della ricerca bibliografica
Pubmed
PEDro: la banca dati di fisioterapia
Banche dati di EBM (Evidence Based Medicine)
Ancora qualche indirizzo utile
Bibliografia

- Breve guida alla preparazione di presentazioni e pubblicazioni scientifiche
Poster
Comunicazione orale con diapositive
Articolo originale di ricerca
Conclusioni
Bibliografia

PER UNA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA RIABILITATIVA

- Vie della ricerca in riabilitazione. ICF e riabilitazione
Criticità per lo sviluppo della ricerca
Capacità di ricerca in riabilitazione
Ricercatori e infrastrutture
Finanziamenti
Partnership
Alcune considerazioni conclusive, dalla clinica alla ricerca
Bibliografia

- Quadro internazionale della ricerca in riabilitazione
Bibliografia

- Formazione per la ricerca
Evoluzione della ricerca
Caratteristiche del ricercatore
Percorso formativo del ricercatore
Conclusioni
Bibliografia

- Ricerca traslazionale in medicina fisica e riabilitativa
Ricerca traslazionale nella scala della ricerca
Fasi, blocchi e criticità del processo traslazionale
Organizzazione di studi multicentrici e costituzione dei registri
Ricerca traslazionale in medicina fisica e riabilitativa
Prospettive attuali e future della ricerca traslazionale
Bibliografia

- Dalla complessità biologica alla “semplessità”: corpo e movimento nei nuovi modelli della mente
Bibliografia
Letture consigliate

- Il mondo intorno a noi: conoscenza e complessità
Ogni aspetto della nostra civiltà è spaccato in due
Il mondo ridotto a linee e a cifre
Tre caratteristiche della scienza moderna
Il mondo è intorno a me, non di fronte a me
La finestra Albertiana
Complessità
Conoscenza fisica e conoscenza storica
Contro la semplificazione
Complessità del linguaggio
Pulsioni verso l’esattezza
Mondi intermedi
Teoria della coda dell’occhio
Bibliografia

- Orientare eticamente la ricerca: la “Person Oriented Research”
Il percorso culturale verso la “Person Oriented Research”
La “persona umana” paradigma della “complessità”
Quale metodologia per una ricerca etica?
Non è possibile considerare la persona senza affrontare la sua complessità
La medicina narrativa (Narrative-Based Medicine)
La ricerca traslazionale e la “Narrative Evidence Based Medicine”
Appendice 1: a proposito di medicina narrativa
Appendice 2: l’esperienza del centro nazionale malattie rare (CNMR)
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore