Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Riccardo Freda
Disponibile in 10 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1999
1 ottobre 1999
140 p., ill.
9788883193705

Voce della critica



Della Casa, Stefano, Riccardo Freda, Bulzoni, 1999
Della Casa, Stefano, Dario Argento, il brivido della critica, Testo & Immagine, 2000
recensioni di Quaglia, M. L'Indice del 2000, n. 04

Stefano Della Casa, direttore del Torino Film Festival e conduttore della trasmissione radiofonica "Hollywood Party", si dimostra ancora una volta un attento frequentatore di quei territori ingiustamente disertati dalla maggior parte degli studiosi di cinema. Entrambi i volumi da lui recentemente pubblicati sono infatti dedicati a due autori del cosiddetto "cinema di genere": Riccardo Freda e Dario Argento. Freda, che può essere considerato il maggior autore italiano di film d'avventura, è stato un cineasta scomodo: in anni in cui il modello estetico trionfante era quello neorealista, egli percorre altre strade, mostrando profondo disprezzo professionale nei confronti di quel movimento e dei suoi protagonisti. Alla ricerca di set, storie e personaggi provenienti dalla vita quotidiana, egli contrapponeva il suo cinema in costume, girato tenendo la produzione americana come costante punto di riferimento. Questo voleva dire svincolare quel genere cinematografico dalla pesantezza della tradizione teatrale che fino a quel momento ne aveva limitato le possibilità spettacolari, spostando l'azione drammatica dagli angusti spazi degli studi alla più libera ambientazione in esterni, e facendo così acquisire dinamicità alla rappresentazione. Il ritmo incalzante della narrazione, caratterizzato da acrobazie e inseguimenti a rotta di collo, e la sontuosità delle scenografie, non sono che gli ingredienti principali di Aquila Nera (1946), I miserabili (1947) e Il cavaliere misterioso (1948), i principali successi di un regista che ha sempre rivendicato la centralità del suo ruolo: sceglieva personalmente ogni taglio d'inquadratura, nelle scene d'azione si poneva lui stesso dietro la cinepresa, dirigeva il montaggio o lo realizzava direttamente, curava il décor e soprattutto seguiva la sceneggiatura. Il secondo libro firmato da Stefano Della Casa, che qui si avvale della collaborazione di Alessandro Boschi, propone un Dario Argento in veste non di regista, ma di acuto e non convenzionale critico militante che nel corso degli anni sessanta, prima di passare dietro alla macchina da presa, si dedicava con passione a scrivere di cinema. Attività che svolgeva dalle colonne di "Paese Sera", quotidiano legato al Pci di cui era la seconda firma della rubrica degli spettacoli, o su riviste specializzate come "Filmcritica". I suoi interventi spaziano dalle produzioni italiane più innovative (come I pugni in tasca di Marco Bellocchio) alle interviste a star del cinema (John Wayne, Vivien Leigh, Visconti, Fellini), dalle cronache dei festival dedicati al nuovo cinema (Pesaro, Bergamo) agli articoli sul cinema di genere, dalle battaglie politiche contro la censura alla teorizzazione del coinvolgimento degli spettatori nel meccanismo spettacolare. Sempre privilegiando il piacere di comunicare a quello di scriversi addosso.

Massimo Quaglia


Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore