Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ribellione delle masse
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ribellione delle masse - José Ortega y Gasset - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ribellione delle masse
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Contro l’omologazione, viva la singolarità! La ribellione delle masse, il saggio che rese noto l’autore spagnolo in tutta Europa, abbozzava fin dal 1930 una morfologia della società moderna, tratteggiandone e prevedendone aspetti e manifestazioni, esiti e conseguenze che solamente dopo la catastrofe del secondo conflitto mondiale si sarebbero realizzati, sviluppati ed ingigantiti in tutta la loro drammaticità. OyG aveva, tra i primi, posto in guardia contro i pericoli di omologazione che stava correndo l’uomo contemporaneo coll’irrompere delle masse sulla scena della storia: “La massa travolge tutto ciò che è differente, singolare, individuale, qualificato e selezionato. Chi non sia come ‘tutto il mondo’, chi non pensi come ‘tutto il mondo’ corre il rischio di essere eliminato. Ed è chiaro che questo ‘tutto il mondo’ non è ‘tutto il mondo’. ‘Tutto il mondo’ era normalmente l’unità complessa di massa e minoranze discrepanti, speciali. Adesso ‘tutto il mondo’ è soltanto la massa”. L’uomo massa di OyG, infatti, come ce lo descrive, è proprio il nostro contemporaneo, il nostro vicino di casa, il parlamentare da noi eletto, l’uomo di scienza che va per la maggiore, noi stessi. L’uomo contemporaneo, cioè, è come un bambino viziato dalla storia dell’umanità, dalla quale ha ereditato le comodità, la sicurezza, tutti i vantaggi della civiltà, senza correre pericoli, soprattutto, senza avere un suo progetto di vita che dia significato alla propria esistenza. Già nel 1930, OyG credeva molto all’Europa e a un suo disegno unitario. Ed proprio all’uomo europeo non resterà altro che lanciarsi nell’avventura della costruzione di una grande impresa, perché l’Europa torni a credere in se stessa, nel proprio destino e nel proprio futuro. L’autore: nato a Madrid il 9 maggio 1883, ha studiato filosofia a Lipsia, Berlino e Marburgo, ottenendo nella capitale spagnola la cattedra di metafisica. Si era fatto conoscere subito con uno studio su Cervantes, Meditaciones del Quijote ed iniziò a collaborare al quotidiano El sol, sul quale apparvero i vari capitoli di España invertebrada e de La redencion de las provincias (1927-1928). Nel luglio 1923 fondava e dirigeva la Rivista de Occidente, che insieme alla Biblioteca de ideas del siglo XX avrebbe messo in circolazione e fatto conoscere al grande pubblico spagnolo le opere più significative del pensiero contemporaneo. Pur restando al di fuori dello scontro fratricida che insanguinò la sua nazione, Ortega y Gasset dovette subire il carcere e fu costretto all’esilio, a cui pose termine alla fine dell’ultima guerra mondiale, riprendendo la sua attività di ricerca e di studio, che durerà fino alla sua scomparsa avvenuta a Madrid nel 1955. Sarebbe molto lungo enumerare tutti i suoi saggi e le sue pubblicazioni, ci limiteremo, perciò a citarne solamente alcuni tra i più importanti che potrebbero interessare in questa sede: El tema de nuestro tiempo, Mirabeau o el politico, Kant, Historia como sistema, Del imperio romano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788833261058

Conosci l'autore

(Madrid 1883-1955) filosofo e saggista spagnolo. Nella sua concezione del reale, fondamentalmente irrazionalistica e vitalistica, il problema della radicale insicurezza dell’individuo viene connesso col problema della crisi della civiltà, di cui O. y G. è stato un acuto interprete. Notevole il suo influsso sulla cultura spagnola e ispano-americana del Novecento. Fondò e diresse la «Revista de Occidente», con cui contribuì all’apertura della Spagna alla cultura internazionale di matrice liberale e agli interessi artistici e letterari. Tra le sue opere vanno ricordate: Osservazioni sopra Don Chisciotte (Meditaciones del Quijote, 1914); Spagna invertebrata (España invertebrada, 1921); Il tema del nostro tempo (El tema de nuestro tiempo, 1923); La disumanizzazione dell’arte (La deshumanización...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore