Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Riace, una storia italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Riace, una storia italiana - Chiara Sasso - copertina
Chiudi
Riace, una storia italiana
Chiudi
Riace, una storia italiana

Descrizione


Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, sono un tutt’uno. Sono il simbolo di un’Italia per bene, solidale, impegnata contro l'esclusione, il razzismo e le mafie. Il simbolo di un miracolo possibile, quello di un'integrazione pacifica tra autoctoni e migranti, capace di realizzare un rilancio sociale ed economico.

Un simbolo in controtendenza nell’Italia di Salvini e dei predicatori di odio, nell’Italia degli sprechi, della corruzione, della convivenza con le mafie, dell'egoismo localistico, del rifiuto del diverso. In questo contesto è intervenuto come un fulmine l’arresto di Lucano. Non per essersi arricchito o per avere sfruttato la sua carica, ma per il reato di solidarietà: per avere accolto e sostenuto i migranti anche forzando le regole. Un arresto che ha provocato la reazione spontanea di centinaia di migliaia di persone di ogni estrazione, per ribadire che l’esperienza di Riace deve continuare. A quell’esperienza, dalla nascita alle ultime vicende, è dedicato il libro di Chiara Sasso, che ne è stata da sempre partecipe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 novembre 2018
192 p., Brossura
9788865792001

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 5/5

Un libro bello, onesto, di un grande uomo dalla schiena dritta e con in testa un modello di convivenza attuabile e dignitoso per qualsiasi essere umano che arrivi da qualsiasi latitudine. Si può con umiltà e abnegazione costruire un mondo migliore senza problemi, se si vuole veramente. Viva Mimmo Lucano per sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Hanno detto tutto le due precedenti recensioni (bravissime!), qui non c'entrano le opinioni politiche, la visione del mondo e degli esseri umani, si tratta solo di buon senso e umanità solidale, anche se si fuoriesce dal confine della legalità (cos'è poi la legalità? Tutto ciò che è legale si può definire giusto?) al di la di facili nazionalismi, rosiconi in crisi d'identità, strumentalizzazioni sinistrorse o interessi economici e politici. Meglio un immigrato onesto che un farabutto italiano mafioso o camorrista. piuttosto che i soliti imprenditori nostrani schiavisti che sfruttano le risorse umane dentro e fuori i confini nazionali. Vorrei ricordare a qualcuno che la "vostra" terra e la "vostra" vita, la avete solo in prestito, e per pochissimo tempo, e noi stiamo lì a disquisire di "questa è casa mia!", "le mie radici, la mia tradizione...", tutto è MIO, l'invasione, il cristianesimo, etc... Per fortuna che un giorno abbandoneremo i nostri miserevoli corpi e quest'inferno di odio, invidia e rancori, e allora ci lasceremo alle spalle tutti gli inganni, le paure e gli atteggiamenti predatori della nostra orrenda mente razionale.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Piccola raccolta delle storie di Riace e di Mimmo Lucano e di tutta l'umanità che si è trovata a passare o a vivere in quel paese. "Riace, una storia italiana" include anche degli estratti da "Riace, terra di accoglienza" (libro di Chiara Sasso del 2016 sull'esperienza di accoglienza di quel professore che è poi diventato due volte sindaco, nonostante l'opposizione di quasi tutti i partiti facenti capo a una struttura nazionale). Riace di crisi ne ha viste tante, perché l'attività solidale di Mimmo Lucano, sebbene elogiata e presa a modello ormai in tutto il mondo (bellissime le parole di Wim Wenders, che ha scelto di girare un corto dedicato a quest'esperienza: "La vera utopia non è la caduta del muro, ma quello che è stato realizzato in alcuni paesi della Calabria, Riace in testa"), in realtà è scomoda. E' scomoda perché dimostra che c'è un altro modo di pensare alla politica, alla convivenza, alla partecipazione attiva del cittadino sul territorio; c'è un modo di vivere in comunità, nonostante i social, nonostante la crisi economica e del lavoro. C'è un modo di eliminare le mafie dalle amministrazioni. Il sindaco Lucano ha anche fatto in modo che il suo paese avesse l'acqua e la gestione dell'acqua completamente pubbliche, perché ha cercato e trovato una fonte d'acqua sotto il paese e ha preso i soldi per realizzare l'impianto idrico sottraendoli al secondo semestre di pagamenti per la gestione esterna dell'acqua. Un azzardo, certo, ma che pure è riuscito e i cittadini hanno cominciato subito a risparmiare. C'è un modo per rendere il nostro paese splendido e non è un'utopia, come ha detto anche Wim Wenders. Però le persone come Mimmo Lucano sono scomode, danno fastidio a chi vuole perseguire i propri interessi, a quelli cui fa comodo un sistema di sfruttamento e di povertà, un paese ridotto a tassi di emigrazione giovanile ben più alti rispetto a quelli di immigrazione straniera. La povertà e la guerra tra poveri fanno comodo a chi vuole assicurarsi una poltrona.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore