Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Retrostrato - Carlo Villa - copertina
Retrostrato - Carlo Villa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Retrostrato
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
10,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
10,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Retrostrato - Carlo Villa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come Erostrato a Efeso, quale iconoclasta d'un ottuso proto-califfato, proprio mentre nasceva Alessandro Magno distrusse il celebre tempio di Artemide, in "Retrostrato" Carlo Villa restaura a parziale compensazione di quell'eretico scempio il suo percorso espressivo negato ad almeno tre generazioni oramai, prima che scompaia anche lui, come già il mitico efesino, poi divenuto personaggio emblematico per Verri, Schwob, Cechov e Sartre, quali indomiti moralisti moderni. Un erostratismo al contrario quello del poeta romano, in quanto patologo d'una rilettura, se lettura c'è stata, d'un percorso qui riscritto del tutto, onorando le autorevoli firme che l'hanno sorretto nel tempo: esiliate anche loro per dar posto a container di macerie soffocanti senza ormai alcun rimedio: quanto quelle in Efeso subite dalla figlia di Zeus e di Latona, sorella d'Apollo, dea delle libertà selvatiche fino all'eresia: da Sciascia considerata l'ultima dignità dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 maggio 2017
214 p., ill. , Brossura
9788860324214

Conosci l'autore

Carlo Villa

(Roma 1931) scrittore italiano. È autore di romanzi di beffarda ironia sui miti e le convenzioni borghesi (La nausea media, 1964; Deposito celeste, 1967; I sensi lunghi, 1970; L’isola in bottiglia, 1978; Mandrake arcivescovo di Salem, 1982, il giallo Morte per lucro, 1988; Pan di patata, 1995; Sorpassi, 1997), Dripping (2007) e di poesie di vena surreale (Il privilegio di essere vivi, 1962; Siamo esseri antichi, 1964; Gorba, 1971; La maestà delle finte, 1977; Nell’infanzia del dettato, 1981; Corpo a cuore, 1985; Simboli eroici, 1993). Caro, dolce nessuno (2003) è un diario amaro in cui muovendo dalle vicende politiche e dal vissuto quotidiano, traccia un bilancio della propria esperienza intellettuale e civile.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore