Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città
Disponibile in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Piani
10,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
10,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città - Nina Berberova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
resurrezione di Mozart-La scomparsa della biblioteca Turgenev-La grande città

Descrizione


Una testimonianza sui temi della guerra e dell'emigrazione in tre racconti. In un paesino della Francia, mentre incombe la minaccia della guerra e si avvicina il momento della fuga, uno straniero bussa alla porta di Marija Leonidovna. È davero un musicista, una sorta di Mozart redivivo, oppure una spia? Nello stesso periodo una biblioteca russa nel cuore di Parigi, a cui Turgenev aveva donato i propri libri, viene strappata alla storica sede e trasferita in Germania. Alla fine della guerra, un uomo lascia le rovine dell'Europa e approda in una metropoli americana. Una città senza passato, dove ricominciare da zero una nuova vita e una nuova era.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Tascabile
20 maggio 2004
89 p., Brossura
9788882466503

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lettorecomune
Recensioni: 4/5

Se cercate un racconto che vi faccia amare New York, leggete La grande città di Nina Berberova perché il grigio dei grattacieli si tinge nelle sue pagine dei colori del mediterraneo italiano. Era il 1950 quando, voltando le spalle all’Europa e al passato, la scrittrice partiva per l’America. Così nella sua autobiografia, Il corsivo è mio, raccontava: “Ed ecco che all’alba del sesto giorno sorse di fronte a me una città. Era alta e stretta come una cattedrale gotica, e intorno c’era l’acqua e nella leggera foschia di un mattino di novembre ovvero nelle ultime ore della notte, sorse all’improvviso, come se fosse spinta impercettibilmente dall’invisibile al visibile”. Già nella sua prima apparizione la città le sembrava nata da una singolare mescolanza di funzionale e di simbolico: “Mosca, Londra, Roma, Parigi stanno ferme. Leningrado e New York navigano, spiegando le loro vele, fendendo lo spazio con la prua, e possono sparire se non nella realtà, nella visione del poeta che crea il mito, che crea la tradizione mitica sulla base di ciò che ha percepito”. Se si pensa a Pietroburgo si pensa a Puskin, se si pensa a New York, una città di emigranti, si potrebbe forse pensare anche a lei, a Nina Berberova, un’esule. Dall’autobiografia alla poesia: nel racconto La grande città c’è un esule, un enorme palazzo, una finestra e mille luci che si rifrangono nel buio della stanza, sul lavabo, sull’orologio, sulla serratura della porta, sul soffitto, sui bottoni della giacca, sulle pareti, sul bicchiere…La città da estranea si fa intima, senza essere invadente, e il palazzo – 3656 abitanti, come Sorrento – si apre a sua volta sulla città, una città nella quale, da sempre, ciascuno porta con sé quel che può. “Uno aveva portato l’ombra del principe di Elsinore, un altro la lunga ombra del cavaliere spagnolo; un terzo il profilo dell’immortale seminarista di Dublino..."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore