Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La resurrezione di Händel. E altri scritti musicali
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 15,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
89 p.
9788836803057

Voce della critica


scheda di Arbo, A., L'Indice 1995, n. 5

Londra, 13 aprile 1737. Al numero 25 di Brookstreet, in una casa che i vicini considerano da tempo una "gabbia di matti" accade un fatto inaspettato. È un tonfo sordo, seguito da un improvviso silenzio. Il domestico accorre subito al piano di sopra: il suo padrone, Georg Friedrich Haendel, giace accasciato sul pavimento. Incomincia così il dramma del celebre musicista colpito da paralisi. La potenza misteriosa che riuscirà a strapparlo all'inerzia è l'estremo sforzo della volontà di un genio. Dopo aver sfidato la morte gettandosi nella composizione di opere e oratori, Haendel si concentra sulla partitura del "Messia". Il risultato, dopo sole tre settimane, è un'opera che resta alla storia. È soprattutto il mito del genio a circolare nel racconto di Stefan Zweig. Una novella edificante, che esprime l'ammirazione che lo scrittore nutriva per i grandi musicisti del presente e del passato, protagonisti di un mondo interiore tutto avvolto nel suo inconfondibile alone di romanticismo. L'entusiasmo si trasforma in un linguaggio che oggi non può che apparirci un po' scontato, gonfio e poco efficace in rapporto alle situazioni drammatiche. Più simpatica la cronaca di una rappresentazione del "Parsifal" a New York, dove una punta di ironia alleggerisce la nostalgica difesa di un Wagner sacrale e tedesco, malauguratamente trapiantato in quella "terra pratica". A cominciare da quel "grasso direttore d'orchestra" (ma può un direttore metter su pancia; mi domando?), il quale "si issa a fatica - è molto grasso - sul podio". Segue un ricordo di Busoni rapito nell'estasi creativa e, a coronamento, l'ammirazione per due direttori dei quali Zweig, per ragioni non soltanto culturali, non si è mai sognato di misurare la pancia: Bruno Walter e Arturo Toscanini.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore