Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte - Matteo Cornacchia,Elisabetta Madriz - copertina
Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte - Matteo Cornacchia,Elisabetta Madriz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte - Matteo Cornacchia,Elisabetta Madriz - copertina

Descrizione


Il volume assume il concetto di "crisi" come paradigma interpretativo della contemporaneità. Nella prima parte viene analizzata l'attuale manifestazione della crisi, sotto il profilo istituzionale ed economico. Inoltre, essa si spinge a rilevare i tratti connotativi della crisi della condizione adulta, evidenziando in particolare il ripiegamento su di sé e il ripiegamento sul tempo presente. Di queste due evidenze problematiche, la seconda parte si assume il compito di reperire gli indicatori manifesti in chi educa. Il saggio conclude con alcune possibili vie di percorrenza che, se da un lato fanno appello all'assunzione in prima persona del senso dell'educare tipico dell'età adulta, dall'altro richiamano al recupero di alcune categorie classiche della pedagogia, sia in ambito familiare sia professionale. Dall'intreccio delle due parti dovrebbe risultare chiara una prospettiva che la scienza pedagogica non può esimersi dall'assumere: abitare la crisi non è l'alibi per perseguire nello stato di adeguamento e di stagnazione, ma piuttosto l'occasione per un coerente ritorno alla responsabilità adulta, personale e collettiva, nei confronti della persona e della sua educabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

25 febbraio 2015
178 p., Brossura
9788840017976
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore