Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità - copertina
Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
33,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
33,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
33,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
33,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
33,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità - copertina

Descrizione


L'idea di questo libro nasce dall'esperienza di educatori e psicologi in contesti di vulnerabilità e di emergenza, dove ci si relaziona con pericoli, dolori, gioie e speranze e dove è importante stimolare un processo di ripresa attraverso attività espressivo-simboliche e creative. È infatti testimoniato che le attività espressive - ad esempio la musica, il teatro, la pittura, la narrazione - possano favorire legami sociali, autostima, benessere psicologico e senso del bello, tutti fattori che incentivano lo sviluppo della persona in senso positivo, permettendo di superare il disagio, favorire l'espressione, la comunicazione e l'integrazione sociale. Il volume vuole proporre agli operatori strumenti e competenze psicologiche e/o pedagogiche per l'intervento in età evolutiva, con particolare riguardo al costrutto della resilienza. Sono tre gli ambiti d'indirizzo dai quali il lavoro trae orientamento: in primo luogo quello che si sviluppa attorno al concetto di resilienza; un secondo indirizzo si riallaccia alla creatività come trama costitutiva di tutti i processi che portano l'individuo a superare il trauma e a farne occasione di crescita ed esperienza di sé. Un terzo riferimento si rifà alla teoria di Winnicott sull'importanza del senso di continuità nell'esistenza senza il quale soprattutto i bambini perderebbero vitalità e difese. Il volume affronta anche tematiche relative alla fascia d'età adulta ed anziana e propone ulteriori tecniche di intervento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5 novembre 2015
Libro universitario
240 p., Brossura
9788856833737
Chiudi

Indice

Indice:

Cristina Castelli, Introduzione
Cristina Castelli, Erika Pini, Resilienza: prospettive scientifiche contemporanee
(Obiettivo resilienza; Caratteristiche individuali; Traiettorie resilienti tra individuo e contesto; La resilienza nel ciclo di vita; Strumenti per misurare la resilienza)
Alessandro Antonietti, Paola Pizzingrilli, Resilienza e creatività: nessi possibili
(Cosa hanno in comune resilienza e creatività?; Creatività e patologia; I falsi miti della creatività; Promuovere percorsi di resilienza e creatività; La rappresentazione narrativa nella resilienza e nella creatività; Considerazioni conclusive)
Parte I. Teorie e ricerche su resilienza e creatività
Francesca Giordano, Approcci teorici e metodologie per la presa in carico di bambini in contesti traumatici
(Trauma, resilienza e creatività; Il disegno come strumento promotore di resilienza; Il test dei tre disegni "prima", "durante" e "dopo"; Esempio 1: terremoto Abruzzo 2009; Esempio 2: tsunami Sri Lanka 2004)
Erika Pini, "Bua, mimi e mal di testa": il dolore pediatrico tra resilienza e creatività
(Il dolore nell'infanzia; Un test semi-proiettivo sul dolore; Il test di creatività infantile (TCI); Riflessioni conclusive)
Diego Boerchi, Daniele Siri, Adolescenti e rischio: la resilienza nella dipendenza da sostanze
(Adolescenza; Comportamenti a rischio e loro funzioni; L'eziologia dell'uso delle droghe; Fattori di rischio e fattori di protezione: resilienza e uso di droghe in adolescenza; Relazioni tra fattori di rischio e fattori protettivi e loro influenza sull'uso di droghe in adolescenza; Prevenzione delle ricadute)
Diego Boerchi, Francesco De Ambrogi, Sopravvivere al lavoro
(Adulti e lavoro; Quando il lavoro non c'è; Quando il lavoro c'è)
Francesco Farina, L'invecchiamento positivo con la musica
(Rughe, lentezza, capelli bianchi versus esperienza, riflessività e "nonnità": aspetti positivi dell'invecchiamento; Il processo di resilienza nell'invecchiamento; La musica fa sentire il tempo, non l'età)
Davide Scotti, Complicità tra resilienza e relazione d'aiuto
(Il sentiero tra ratio e intuito; Verso l'occasione formativa)
Parte II. Sviluppare resilienza: tecniche e progetti
Cristina Castelli, Maria Rosaria Mancinelli, Tecniche di immigrazione in contesti post emergenza
(Il progetto dell'Università Cattolica per i minori dell'Abruzzo; I laboratori creativo-espressivi; Le tecniche utilizzate; I percorsi tematici)
Ester Giuntini, Lo strumento del diario di viaggio
(Una città sospesa tra passato e futuro; Parlando di resilienza...; L'esperienza del gruppo come strumento per favorire processi di resilienza; Due percorsi dipendenti l'uno dall'altro: resilienza dei beneficiari e resilienza degli operatori; Creatività: uscire dagli schemi per trovare una strada verso la resilienza)
Marco Locatelli, L'educatore in contesti di disabilità: tutore di resilienza e tessitore di reti
(L'incontro che risveglia; Un ruolo attivo tra fiducia e (auto)riconoscimento; Curare l'ambiente circostante; Promuovere la resilienza: cambio di prospettiva)
Marta Rivolta, Dall'educazione alla formazione: la nuova prospettiva scolastica che promuove resilienza
(La scuola come tutore di resilienza; Dai fattori di rischio ai fattori protettivi nel contesto scolastico; Il mix di culture a scuola; Le caratteristiche individuali degli alunni; Le modalità educative fra tradizione e innovazione; Conclusioni)
Daniela Cecchetto, Setting creativo per la cura e il sostegno dell'infanzia e dell'adolescenza negata
(L'accoglienza; Il patto; Uno e più luoghi di setting)
Cristina Castelli, La valigia dei talenti: uno strumento espressivo-creativo
(A spasso per le scuole di Milano per sostenere il processo di integrazione; In viaggio a San Miguel de Tucumàn, Argentina)
Francesca Podda, Bibliografia ragionata
Bibliografia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore