Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau,Elisabeth Grümmer,Rudolf Kempe
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau,Elisabeth Grümmer,Rudolf Kempe
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem)
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau,Elisabeth Grümmer,Rudolf Kempe
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazione del 1955
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
16 ottobre 2009
0747313334223

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Dietrich Fischer Dieskau

1925, Berlino

Baritono tedesco. Cantante di rara sensibilità musicale e straordinario rigore stilistico, è considerato il maggiore interprete di Lieder del nostro tempo. Nel repertorio operistico classico e contemporaneo, benché dotato di una voce non eccezionale per volume e timbro e tecnicamente manchevole negli acuti, ha dato interpretazioni mirabili per ricchezza di sfumature (in primo luogo, quelle del Wozzeck di Berg e del Doktor Faust di Busoni). Va ricordato anche come grande interprete mozartiano e di talune opere di Verdi (in particolare il Macbeth).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: I. Selig sind, die da Leid tragen
Play Pausa
2 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: II. Denn alles Fleisch es ist wie Gras
Play Pausa
3 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: III. Herr, lehre doch mich
Play Pausa
4 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: IV. Wie lieblich sind deine Wohnungen
Play Pausa
5 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: V. Ihr habt nun Traurigkeit
Play Pausa
6 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: VI. Denn wir haben hie keine bleibende Statt
Play Pausa
7 Ein deutsches Requiem (A German Requiem), Op. 45: VII. Selig sind die Toten
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore