Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - 2
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano
Disponibilità immediata
6,42 €
6,42 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
6,42 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Requiem per una donna romantica. La storia di Auguste Bussmann e Clemens Brentano - Hans Magnus Enzensberger - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: sovracopertina logorata con strappi pagine: costa leggermente scollata all'interno note: .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1991
220 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089499057

Conosci l'autore

Hans Magnus Enzensberger è stato uno scrittore tedesco. Ha scritto anche sotto lo pseudonimo di Andreas Thalmayr e Linda Quilt. Nel primo dopoguerra divenne uno degli animatori del Gruppo 47, movimento intellettuale che annoverava tra le sue fila scrittori come Grass, Böll, Celan e che si prefiggeva di far risorgere la cultura tedesca dimenticata e repressa dal regime nazista. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore